[Delega riforma Csm] Deleghe al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura
presentato il: 27/04/2022
tipo di iniziativa: di Governo
- link alla fonte
ultimo status: 16/06/2022 Senato: approvato definitivamente. Legge
tutti gli status [ apri chiudi ]
- 16/06/2022
Senato: approvato definitivamente. Non ancora pubblicato - 15/06/2022
Senato: all'esame dell'assemblea - 04/05/2022
Senato: in corso di esame in commissione - 28/04/2022
Senato: assegnato (non ancora iniziato l'esame) - 27/04/2022
Senato: da assegnare
[ chiudi ]- 16/06/2022
iter parlamentare del disegno di legge:
chiudi cos'è l'iter ?
L'Iter è l'insieme dei passi successivi (status) previsti perchè un disegno di legge arrivi alla sua approvazione finale o conclusione. Un disegno di legge per diventare legge deve essere approvato da entrambi i rami (Camera e Senato) del Parlamento.
cos'è l'iter ?
L'Iter è l'insieme dei passi successivi (status) previsti perchè un disegno di legge arrivi alla sua approvazione finale o conclusione. Un disegno di legge per diventare legge deve essere approvato da entrambi i rami (Camera e Senato) del Parlamento.
assorbe S.2119
- 28/09/2020C.2681
presentato alla Camera
- 26/04/2022C.2681
approvato alla Camera
- 16/06/2022S.2595
approvato al Senato
- 16/06/2022S.2595
divenuto legge
leggi i testi ufficiali dell'atto :
1 Testo DDL 2595 | |
---|---|
2 Fascicolo emendamenti n. 1 | |
3 Fascicolo emendamenti n. 2 | |
4 Fascicolo emendamenti n. 2 (ANNESSO) | |
5 Testo approvato 2595 (Bozza provvisoria) |
primi firmatari: |
relatori: |
---|---|
chiudi
che cosa sono i firmatari ?Il primo firmatario è il presentatore di un atto e vi appongone la propria firma assumendosene la responsabilità diretta eventualmente anche insieme ad altri. |
chiudi
che cosa sono i relatori ?E' colui che viene incaricato di illustrare un Disegno di Legge - DDL - (o altro atto) per introdurre la discussione nell'Aula della Camera o del Senato. |
![]() |
![]() |
e altri 3 cofirmatari... [ apri chiudi ]
i voti relativi all'atto:
i più recenti:
sigla/titolo: |
data voto: |
esito in Parlamento: | voti di scarto: | numero di ribelli: |
---|---|---|---|---|
[Delega riforma Csm] Disegno di legge n. 2595. Votazione finale |
16/06/2022 |
APPROVATA | 120 |
5 |
Delega riforma Csm - Disegno di legge n. 2595. Em. 1.1, Balboni e Ciriani |
15/06/2022 |
RESPINTA | 96 |
1 |
guarda tutti gli altri 181 voti relativi al disegno di legge... [ apri chiudi ]
commissioni assegnatarie in sede referente:
cosa sono le commissioni ?
La Commissione in sede referente di norma esamina un disegno di legge e ne prepara il testo per la successiva discussione nell'Aula (o Assemblea) della Camera o del Senato. Al termine dell'esame la Commissione approva il testo e nomina un relatore che riferirà all'Assemblea (di qui "sede referente") cioè presenterà il testo e il lavoro svolto (approfondisci su Wikipedia).
La Commissione in sede redigente si occupa non solo di esaminare il testo di un disegno di legge (DDL) - come avviene di norma - ma anche di redigere e approvare uno ad uno gli articoli di cui si compone. In questo modo la procedura è più breve perchè poi in Aula (o Assemblea) al Senato e alla Camera si procede speditamente alla votazione finale. (approfondisci su Wikipedia).
La Commissione in sede deliberante (legislativa), in alcuni casi sempre più rari, può essere incaricata non solo di elaborare il testo di un disegno di legge - DDL - (come avviene di norma) ma anche di approvarlo definitivamente. In questi casi la Commissione si dice legislativa o deliberante perchè fa la legge senza passare per l'Aula (Assemblea) della Camera o del Senato. (approfondisci su Wikipedia).
- Sede Referente: Senato II Giustizia
guarda le commissioni in sede consultiva [ apri chiudi ]
- Senato I Affari Costituzionali
- Senato IV Difesa
- Senato V Bilancio

News - Atto
16/06/2022 |
Senato - È diventato legge (con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) il disegno di legge |
16/06/2022 |
Senato - si è svolta una VOTAZIONE |
16/06/2022 |
Senato - si è svolta la votazione finale |
16/06/2022 |
Senato - È stato approvato definitivamente il disegno di legge |
15/06/2022 |
Senato - si è svolta la votazione per Delega riforma Csm - DDL n. 2595. Em. 25.1, Emanuele Pellegrini e altri |
15/06/2022 |
Senato - si è svolta la votazione per Delega riforma Csm - DDL n. 2595. Articolo 25 |
15/06/2022 |
Senato - si è svolta la votazione per Delega riforma Csm - DDL n. 2595. Em. 25.0.1, Pepe e altri |
15/06/2022 |
Senato - si è svolta la votazione per Delega riforma Csm - DDL n. 2595. Mantenimento articolo 26 |
15/06/2022 |
Senato - si è svolta la votazione per Delega riforma Csm - DDL n. 2595. Em. 27.1, Pepe e altri |
15/06/2022 |
Senato - si è svolta la votazione per Delega riforma Csm - DDL n. 2595. Em. 27.3, Pepe e altri |