Proposta di modifica n. 1.64 al ddl S.2207 in riferimento all'articolo 1.
  • status: Ritirato

testo emendamento del 09/06/21

Al comma 2, dopo la lettera l), inserire la seguente:

            Â«l-bis) quanto a complessivi 1.224,9 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero del turismo per i seguenti programmi e interventi:

               1. Valorizzazione e attrattività dei borghi storici: 50 milioni di euro per l'anno 2021, 70 milioni di euro per l'anno 2022, 90 milioni di euro per l'anno 2023, 70 milioni di euro per l'anno 2024, 50 milioni di euro per l'anno 2025 e 28,08 milioni di euro per l'anno 2026;

               2. Competitività delle aziende turistiche: 50 milioni di euro per l'anno 2021, 100 milioni di euro per gli anni 2022 e 2023, 77,39 milioni di euro per l'anno 2024, 68,40 milioni di euro per l'anno 2025;

               3. Grandi eventi turistici 19,99 milioni di euro per l'anno 2021, 71,03 milioni di euro per l'anno 2022, 80 milioni di euro per l'anno 2023, 100 milioni di euro per gli anni 2024, 2025 e 2026».

        Conseguentemente, sostituire le lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l) e m), con le seguenti:

            Â«a) quanto a complessivi 1.680 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per il trasferimento al bilancio della Presidenza del Consiglio dei Ministri per i seguenti programmi e interventi:

                1) servizi digitali e cittadinanza digitale - piattaforma PagoPA e App «IO»: 48 milioni di euro per l'anno 2021, 96 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023, 48 milioni di euro per l'anno 2024, 38,40 milioni di euro per l'anno 2025 e 9,60 milioni di euro per l'anno 2026;

                2) servizi digitali e cittadinanza digitale - piattaforma notifiche digitali: 0,7 milioni di euro per l'anno 2021, 44,94 milioni di euro per l'anno 2022, 25,70 milioni di euro per l'anno 2023, 28,07 milioni di euro per l'anno 2024, 90,90 milioni di euro per l'anno 2025 e 49,69 milioni di euro per l'anno 2026;

                3) tecnologie satellitari ed economia spaziale: 63,34 milioni di euro per l'anno 2022, 130,65 milioni di euro per l'anno 2023, 193,98 milioni di euro per l'anno 2024, 209,82 milioni di euro per l'anno 2025 e 170,22 milioni di euro per l'anno 2026;

                4) ecosistemi per l'innovazione al Sud in contesti urbani marginalizzati: 67,20 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026;

            b) quanto a complessivi 1.708,80 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze riferiti al seguente programma:

                1) interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016: 211,20 milioni di euro per l'anno 2021, 691,20 milioni di euro per l'anno 2022, 307,20 milioni di euro per l'anno 2023, 268,80 milioni di euro per l'anno 2024, 153,60 milioni di euro per l'anno 2025 e 76,80 milioni di euro per l'anno 2026;

            c) quanto a complessivi 9.369,60 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili riferiti ai seguenti programmi e interventi:

                1) rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi - Bus: 59,64 milioni di euro per l'anno 2022, 77,51 milioni di euro per l'anno 2023, 152,65 milioni di euro per l'anno 2024, 166,95 milioni di euro per l'anno 2025 e 119,25 milioni di euro per l'anno 2026;

                2) rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi - Navi: 43,20 milioni di euro per l'anno 2021, 52,03 milioni di euro per l'anno 2022, 123,65 milioni di euro per l'anno 2023, 213,12 milioni di euro per l'anno 2024, 192 milioni di euro per l'anno 2025 e 144 milioni di euro per l'anno 2026;

                3) rafforzamento delle linee regionali - linee regionali gestite da Regioni e Municipalità: 144 milioni di euro per l'anno 2021, 345,60 milioni di euro per l'anno 2022, 388,80 milioni di euro per l'anno 2023, 361,82 milioni di euro per l'anno 2024, 238,18 milioni di euro per l'anno 2025 e 9,60 milioni di euro per l'anno 2026;

                4) rinnovo del materiale rotabile: 57,60 milioni di euro per l'anno 2021, 48 milioni di euro per l'anno 2022, 38,40 milioni di euro per l'anno 2023, 28,80 milioni di euro per l'anno 2024 e 19,20 milioni di euro per l'anno 2025;

                5) strade sicure - Implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel (A24-A25): 144 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, 86,40 milioni di euro per l'anno 2023, 323,52 milioni di euro per l'anno 2024, 214,08 milioni di euro per l'anno 2025 e 48 milioni di euro per l'anno 2026;

                6) strade sicure - Implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel (ANAS): 24 milioni di euro per l'anno 2021, 48 milioni di euro per l'anno 2022, 96 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 e 72 milioni di euro per l'anno 2026;

                7) sviluppo dell'accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali ai cambiamenti climatici: 288 milioni di euro per l'anno 2021, 384 milioni di euro per l'anno 2022, 307,20 milioni di euro per l'anno 2023, 259,20 milioni di euro per l'anno 2024, 124,80 milioni di euro per l'anno 2025 e 48 milioni di euro per l'anno 2026;

                8) aumento selettivo della capacità portuale: 69,12 milioni di euro per l'anno 2021, 81,60 milioni di euro per l'anno 2022, 79,68 milioni di euro per l'anno 2023, 86,40 milioni di euro per l'anno 2024 e 57,60 milioni di euro per l'anno 2025;

                9) ultimo/penultimo miglio ferroviario/stradale 19,59 milioni di euro per l'anno 2021, 50,68 milioni di euro per l'anno 2022, 66,17 milioni di euro per l'anno 2023, 44,78 milioni di euro per l'anno 2024, 45,88 milioni di euro per l'anno 2025 e 12,89 milioni di euro per l'anno 2026;

                10) efficientamento energetico: 2,88 milioni di euro per l'anno 2021, 6,72 milioni di euro per l'anno 2022 e 9,60 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026;

                11) elettrificazione delle banchine (Cold ironing): 76,80 milioni di euro per l'anno 2021, 144 milioni di euro per l'anno 2022, 153,60 milioni di euro per l'anno 2023, 134,40 milioni di euro per l'anno 2024, 153,60 milioni di euro per l'anno 2025 e 9,60 milioni di euro per l'anno 2026;

                12) Strategia Nazionale Aree Interne - Miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade: 19,20 milioni di euro per l'anno 2021, 48 milioni di euro per l'anno 2022, 28,80 milioni di euro per- Panno 2023, 48 milioni di euro per l'anno 2024, 96 milioni di euro per l'anno 2025 e 48 milioni di euro per l'anno 2026;

                13) sicuro, verde e sociale: riqualificazione edilizia residenziale pubblica: 192 milioni di euro per l'anno 2021, 384 milioni di euro per l'anno 2022 e 336 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026;

            d) quanto a complessivi 1.397,03 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero della cultura riferiti al seguente programma:

                1) piano di investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali: 199,39 milioni di euro per l'anno 2021, 341,03 milioni di euro per l'anno 2022, 273,50 milioni di euro per l'anno 2023, 254,50 milioni di euro per l'anno 2024, 249,60 milioni di euro per l'anno 2025 e 79,01 milioni di euro per l'anno 2026;

            e) quanto a complessivi 2.291,91 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero della salute riferiti ai seguenti programmi e interventi:

                1) salute, ambiente e clima: 49,43 milioni di euro per l'anno 2021, 122,97 milioni di euro per l'anno 2022, 144,84 milioni di euro per l'anno 2023, 115,74 milioni di euro per l'anno 2024, 44,68 milioni di euro per l'anno 2025 e 2,35 milioni di euro per l'anno 2026;

                2) verso un ospedale sicuro e sostenibile: 240 milioni di euro per l'anno 2021, 374,40 milioni di euro per l'anno 2022, 288 milioni di euro per l'anno 2023; 240 milioni di euro per l'anno 2024, 134,4 milioni di euro per l'anno 2025 e 115,20 milioni di euro per l'anno 2026;

                3) ecosistema innovativo della salute: 9,6 milioni di euro per l'anno 2021, 101,07 milioni di euro per l'anno 2022, 110,67 milioni di euro per l'anno 2023, 80,91 milioni di euro per l'anno 2024, 65,55 milioni di euro per l'anno 2025 e 52,11 milioni di euro per l'anno 2026;

            f) quanto a complessivi 6.604,80 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 da iscrivere. Gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico riferiti ai seguenti programmi e interventi:

                1) ''Polis'' - Case dei servizi di cittadinanza digitale: 120 milioni di euro per l'anno 2022, 139,20 milioni di euro per l'anno 2023, 156,12 milioni di euro per l'anno 2024, 235,20 milioni di euro per l'anno 2025 e 117,48 milioni di euro per l'anno 2026;

                2) transizione 4.0: 676,32 milioni di euro per l'anno 2021, 1358,35 milioni di euro per l'anno 2022, 1559,88 milioni di euro per l'anno 2023, 949,60 milioni di euro per l'anno 2024, 311,72 milioni di euro per l'anno 2025 e 20,92 milioni di euro per l'anno 2026;

                3) accordi per l'Innovazione: 96 milioni di euro per l'anno 2021, 144 milioni di euro per l'anno 2022 e 240 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025;

            g) quanto a complessivi 127,58 milioni di euro per gli anni dal 2022 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero della giustizia riferiti al seguente programma e intervento:

                1) costruzione e miglioramento di padiglioni e spazi per strutture penitenziarie per adulti e minori: 2,4 milioni di euro per l'anno 2022, 18,24 milioni di euro per l'anno 2023, 39,84 milioni di euro per l'anno 2024, 54,72 milioni di euro per l'anno 2025 e 12,38 milioni di euro per l'anno 2026;

            h) quanto a complessivi 1.155,17 milioni di euro per gli anni dal 2022 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali riferiti al seguente programma e intervento al punto successivo:

                1) contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo: 192 milioni di euro per l'anno 2021, 288,80 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2023, 248,46 milioni di euro per l'anno 2024, 117,60 milioni di euro per l'anno 2025 e 19,52 milioni di euro per l'anno 2026;

            i) quanto a complessivi 480 milioni di euro per gli anni dal 2022 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca riferiti al seguente programma e intervento:

                1) iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale: 96 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026;

            l) quanto a complessivi 201,60 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2024 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero dell'interno riferiti al seguente programma e intervento:

                1) piani urbani integrati: 76,80 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, 28,80 milioni di euro nel 2023 e 19,20 milioni di euro nell'anno 2024;

            m) quanto a 873,60 milioni di euro per l'anno 2023, 796,70 milioni di euro per l'anno 2024, 1382,30 milioni di euro per l'anno 2025 e 1.328,46 milioni di euro per l'anno 2026 per il finanziamento degli interventi di cui ai commi 3 e 4».