presentato il 26/11/2020 in Assemblea del Senato da Erika STEFANI (Lega) e altri 14 cofirmatari ... [ apri ]
status: Precluso
testo emendamento del 26/11/20
Dopo l'articolo, inserire il seguente:
«Art. 27-bis.
Le udienze dei procedimenti civili, penali, amministrativi, contabili, tributari, pendenti presso tutti gli uffici giudiziari, in cui il difensore di una delle parti, dell'imputato o-della parte civile, sia sottoposto a isolamento o a quarantena e comunque affetto da sintomatologia invalidante da Covid-19, sono rinviate se calendarizzate nel periodo di isolamento o quarantena suddetti. Il difensore dovrà trasmettere alla cancelleria del Giudice, anche a mezzo pec, contestualmente alla domanda di rinvio, certificato dell'Asl che impone l'isolamento, ovvero autocertificazione di autoisolamento e di sussistenza di sintomatologie invalidanti.
La ricalendarizzazione delle suddette udienze avrà una trattazione preferenziale.
La sintomatologia da Covid-19 che renda impossibile all'Avvocato di svolgere attività professionale, comprovata da autocertificazione, è motivo di richiesta di rinvio di scadenze e termini processuali che cadono nel periodo di malattia, ovvero di richiesta di rimessione in termini.
Il difensore dovrà trasmettere alla cancelleria del Giudice, anche a mezzo pec, contestualmente alla domanda di rinvio autocertificazione dell'impossibilità assoluta di attendere al proprio ufficio.
Il difensore, incorso in decadenza nel periodo di isolamento per incapacità assoluta a svolgere attività difensiva, dovrà provvedere nel termine perentorio di giorni 7, dal giorno successivo in cui è cessato l'impedimento, autocertificato dal difensore, al deposito nella cancelleria del Giudice, di istanza di rimessione in termini,».