presentato il 26/11/2020 in Assemblea del Senato da Mariassunta MATRISCIANO (M5S) e altri 26 cofirmatari ... [ apri ]
status: Precluso
testo emendamento del 26/11/20
Dopo l'articolo, inserire il seguente:
«Art. 17-bis.
(Lavoratori fragili)
1. All'articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, il comma 2 è sostituito dal seguente:
''2. Fino al 31 gennaio 2021 per i lavoratori dipendenti pubblici e privati in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, ivi inclusi i lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, il periodo di assenza dal servizio è equiparato al ricovero ospedaliero ed è prescritto dalle competenti autorità sanitarie, nonché dal medico di assistenza primaria che ha in carico il paziente, sulla base documentata del riconoscimento di disabilità o delle certificazioni dei competenti organi medico-legali di cui sopra, i cui riferimenti sono riportati, per le verifiche di competenza, nel medesimo certificato. Il predetto periodo non è computabile nel periodo di comporto. Nessuna responsabilità , neppure contabile, salvo il fatto doloso, è imputabile al medico di assistenza primaria nell'ipotesi in cui il riconoscimento dello stato invalidante dipenda da fatto illecito di terzi. à fatto divieto di monetizzare le ferie non fruite a causa di assenze dal servizio di cui al presente comma''».
Conseguentemente, ai maggiori oneri pari a 337,1 milioni di euro per l'anno 2020 e 150 milioni di euro per l'anno 2021, si provvede ai sensi dell'articolo 34.