Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/00163 (4-00163)
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-00163presentato daBOND Dariotesto diLunedì 7 maggio 2018, seduta n. 8
BOND. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
il ponte Vecchio di Bassano del Grappa, edificato nel 1209, è uno dei ponti più noti e caratteristici d'Italia. La struttura attuale, realizzata totalmente in legno, è basata sul progetto di Andrea Palladio del 1569. Da qualche anno però la struttura presenta problemi di cedimento strutturale che impongono un intervento di ristrutturazione;
nella scorsa legislatura il Ministero dei bei e delle attività culturali e del turismo, nell'ambito del piano strategico Grandi progetti beni culturali 2014-2016, ha stanziato un finanziamento di circa 3 milioni di euro per la stesura del progetto e la realizzazione dei lavori;
il comune di Bassano del Grappa ha affidato il progetto per il consolidamento della struttura all'ingegner Claudio Modena;
il progetto presenta però alcuni problemi di fondo legati alla diversa distribuzione delle azioni orizzontali che verrebbero concentrate sui due muri laterali di spalla, escludendo qualsiasi contributo delle pile e dei rostri intermedi;
a causa di queste problematiche, che potrebbero determinare il danneggiamento o il crollo del ponte, l'impresa aggiudicataria dei lavori di esecuzione ha interrotto l'attività del cantiere, per scongiurare il rischio di gravi danni alle persone, oltreché al bene culturale;
va evidenziato, inoltre, che questa nuova e anomala previsione progettuale non aveva trovato il consenso delle proprietà interessate ed è notizia di questi giorni l'affidamento da parte del comune ad un professionista esterno per verificare la compatibilità del progetto di consolidamento e restauro del ponte degli Alpini con la resistenza dei fabbricati esistenti;
in sintesi, parrebbe che sia stata affidata all'impresa l'esecuzione di un progetto errato, la cui realizzazione, anziché ripristinare la stabilità del ponte, rischia probabilmente di determinarne il crollo;
allo stato attuale, la situazione è critica e va affrontata con urgenza: i lavori sono fermi, la stabilità del ponte è e rimane a rischio, il progetto di manutenzione è probabilmente errato, e si profila all'orizzonte un contenzioso giurisdizionale con l'impresa aggiudicataria dei lavori che potrebbe pretendere il risarcimento dei danni per l'impossibilità di completare la commessa –:
se e quali iniziative il Ministro interrogato intenda adottare, nell'esercizio dei poteri di competenza, inclusi quelli di vigilanza e ispezione, per salvaguardare il Ponte Vecchio, bene culturale fra i più noti e caratteristici del Nord Italia.
(4-00163)