• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/03656/025 9/3656/25. Orfini, Di Giorgi, Piccoli Nardelli, Prestipino, Rossi, Lattanzio, Nitti, Ciampi.



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03656/025presentato daORFINI Matteotesto diMartedì 28 giugno 2022, seduta n. 715

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 44, comma 1, lettere da e) a g), e i), reca disposizioni in materia di reclutamento dei docenti nella scuola di I e II grado con riguardo ai requisiti di partecipazione al concorso, all'anno di prova e all'immissione in ruolo;

    l'articolo in esame, nel dettaglio, novella il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 tramite sostituzione dell'articolo 5 relativo ai requisiti di partecipazione al concorso;

    il nuovo articolo 5 inserisce, fra i requisiti obbligatori per la partecipazione al concorso, il possesso dell'abilitazione all'insegnamento conseguita in esito allo svolgimento del percorso universitario e accademico di formazione iniziale;

    il comma 4, dell'articolo 5, come modificato, consente la partecipazione al concorso anche agli insegnanti su posto comune e agli insegnanti tecnico-pratici che non siano in possesso della predetta abilitazione all'insegnamento, a condizione che possano vantare un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso stesso,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di prevedere, rispetto ai requisiti di partecipazione al concorso di cui alla novella dell'articolo 5, comma 4 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, una prova d'esame finalizzata alla presentazione di una lezione simulata tesa ad accertare le competenze professionali acquisite durante il servizio a tempo determinato presso le istituzioni scolastiche e – altresì, a valutare l'opportunità di includere, con le medesime modalità, il personale che abbia svolto i tre anni scolastici di servizio anche presso le scuole paritarie e presso gli istituti del sistema di istruzione e formazione professionale (IeF.P).
9/3656/25. Orfini, Di Giorgi, Piccoli Nardelli, Prestipino, Rossi, Lattanzio, Nitti, Ciampi.