• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/03591-A/004 9/3591-A/4. Alemanno, Melicchio, Siragusa, Amitrano, Bilotti, Ascari, D'Orso.



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03591-A/004presentato daALEMANNO Maria Soavetesto diMercoledì 22 giugno 2022, seduta n. 712

   La Camera,

   premesso che:

    in sede di conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum;

   premesso che:

    il provvedimento in esame reca, all'articolo 7, disposizioni in materia di voto dei Cittadini italiani residenti all'estero;

    durante l'esame del provvedimento sono emerse diverse criticità inerenti le fasi del voto degli Italiani all'estero e, in particolare, con riferimento all'elettorato passivo e attivo, al sistema elettorale, alle circoscrizioni, alle modalità di voto, all'organizzazione del procedimento elettorale, anche rispetto agli aspetti logistici e alla digitalizzazione alla parità di genere e, infine, ai connessi profili delle dichiarazioni patrimoniali, dell'ineleggibilità e dell'incompatibilità dei candidati all'estero;

    tali questioni sono anche emerse, in maniera approfondita, durante la recente indagine conoscitiva deliberata dalla Giunta delle elezioni della Camera dei deputati nella seduta del 6 aprile 2022, sulle modalità applicative, ai fini della verifica elettorale, della legge 27 dicembre 2001, n. 459, recante «Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini Italiani residenti all'estero»;

    in quasi vent'anni il numero degli aventi diritto al voto nella circoscrizione Estero è più che raddoppiata, passando da circa 2,3 milioni del 2003 a circa 5 milioni di corpo elettorale per la consultazione referendaria. L'aumento del numero degli elettori nella circoscrizione Estero rappresenta la principale causa di criticità del sistema ed è direttamente collegata ai requisiti per la concessione e la trasmissione della Cittadinanza italiana;

    la seconda criticità principale è, poi, rappresentata dal sistema di voto attuale che è basato sul voto per corrispondenza che, da un lato, mette particolarmente sotto stress la nostra rete consolare e, dall'altro, ha costi economici importanti. Per il referendum si è stimata una spesa di circa 31,4 milioni di euro;

    in aggiunta, come dimostrato da numerose inchieste e verifiche effettuate in questi anni, anche i principi costituzionali di segretezza e personalità del voto sono messi a dura prova dal sistema di voto postale che non garantisce l'effettiva consegna del plico al votante, così come non si ha certezza che sia stato effettivamente lui a esercitare il diritto;

    sarebbe, dunque, opportuno valutare le diverse alternative che sono state fin qui prospettate al voto per posta, ovvero l'inversione dell'opzione; il voto in presenza presso le sedi all'estero; il voto elettronico;

    particolarmente critico è, poi, il procedimento di identificazione degli elettori e di gestione del voto, così come la fase delle operazioni di scrutinio;

    ad opinione dei firmatari del presente atto di indirizzo, il riconoscimento del diritto di voto degli italiani all'estero è un'importante conquista per i nostri cittadini, e come tale va tutelato; tuttavia, non possono essere rimandati i correttivi normativi per metterlo in sicurezza, valutando le possibilità che ci mette a disposizione oggi la tecnologia, a partire dalla tracciabilità del voto, dalla velocizzazione dello scrutinio, dalla gestione informatizzata dell'anagrafe dei residenti all'estero,

impegna il Governo

ad assumere, anche attraverso successivi provvedimenti di carattere normativo, iniziative per superare le criticità emerse con riferimento alle norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero, tenendo in considerazione le risultanze dell'indagine conoscitiva svoltasi in merito presso la Giunta delle elezioni della Camera dei deputati.
9/3591-A/4. Alemanno, Melicchio, Siragusa, Amitrano, Bilotti, Ascari, D'Orso.