Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/12401 (4-12401)
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-12401presentato daASCARI Stefaniatesto diLunedì 20 giugno 2022, seduta n. 710
ASCARI, CASO, GRIPPA, VILLANI e DI SARNO. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
da un articolo dell'Ansa datato 14 giugno 2022 si apprende della notizia di un pizzaiolo della città di Napoli, signor Mario Granieri, costretto a chiudere la propria attività a seguito di una aggressione perpetrata a suo danno da alcuni affiliati alla camorra. La scena di violenza ha avuto luogo dinnanzi agli occhi della figlia e della moglie dell'imprenditore (quest'ultima incinta di otto mesi), poi anch'esse aggredite, e di alcuni clienti che – intimoriti – fuggivano dal luogo. A seguito dell'episodio, si rendeva necessario l'intervento della forza pubblica, comunque insufficiente – sulla base di quanto detto dal titolare – a far sentire protetti i soggetti aggrediti e gli astanti;
l'episodio narrato è solo l'ultimo in ordine di accadimento, sintomo di una problema endemico della situazione sociale napoletana. A Napoli, infatti, specialmente nei quartieri più periferici, la popolazione cerca di far fronte ad episodi di estrema violenza, a cui le forze dell'ordine cercano di contrastare con ogni mezzo, con evidenti problemi di gestione dovuti alla carenza di organico e di fondi, con profonde ripercussioni sulla tutela dei cittadini e sul loro senso di sicurezza. La posizione periferica e dislocata di alcuni quartieri non può e non deve, pertanto, essere d'ostacolo nella salvaguardia dei diritti fondamentali dei cittadini, specialmente di quelli che denunciano le associazioni di tipo mafioso, come nel caso del signor Granieri, offrendo un inestimabile contributo nella lotta alla criminalità organizzata;
la tutela dei cittadini, specialmente per quanto riguarda la sicurezza, l'ordine pubblico ed i diritti fondamentali, dovrebbe essere una delle principali prerogative di uno Stato, non potendo permettere che le persone rimangano prive di sostegno e tutela dinnanzi ad episodi di lampante violenza ed ingiustizia –:
se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti sopra esposti;
se, ed in che modo, il Ministro interrogato intenda attivarsi, per quanto di competenza, al fine di far luce sui fatti accaduti ed assicurare alla giustizia i responsabili dell'aggressione;
se il Ministro interrogato intenda disporre, a mezzo di una pronta risposta, un piano di immediata esecuzione per il controllo capillare del territorio, col fine ultimo di evitare il perpetrarsi (ed il reiterarsi) di continui e ulteriori fenomeni criminali nelle periferie della città di Napoli.
(4-12401)