• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/12358 (4-12358)



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-12358presentato daCORNELI Valentinatesto diMercoledì 15 giugno 2022, seduta n. 708

   CORNELI. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. — Per sapere – premesso che:

   in data 21 settembre 2021 è stato pubblicato dalla regione Abruzzo il decreto commissariale a firma del Presidente della Regione Marco Marsilio, in qualità di Commissario delegato, e del vicepresidente della giunta regionale con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente, per l'attivazione delle procedure di erogazione dei contributi alle aziende agricole che in Abruzzo, in particolare in provincia di Teramo, nel gennaio 2017, in concomitanza del terremoto del Centro Italia del 2016 e 2017, hanno subìto danni per le abbondanti nevicate;

   il contributo complessivo è di 8,7 milioni di euro, e riguarda cifre che vanno dai 5.000 ai 50.000 euro per lo svolgimento di ogni attività necessaria in conseguenza alle calamità, in particolare per riparare i tetti dei capannoni degli allevatori indeboliti dal sisma e distrutti dal peso della neve;

   i percorsi amministrativi individuati dal decreto prevedono che siano i comuni di appartenenza delle aziende agricole a recepire le singole istanze e a quantificare i danni e i connessi contributi che saranno poi erogati dalla struttura commissariale Smea (Struttura di missione per il superamento emergenze di protezione civile regionale) in base alle disponibilità. I comuni coinvolti sono Cocullo, Carpineto Sinello, Abbateggio, Arsita, Frisa, Bolognano, Atri, Poggiofiorito, Caramanico Terme, Bellante, Ripa Teatina, Carpineto della Nora, Bisenti, Rosello, Civitella Casanova, Canzano, Tollo, Corvara, Castellalo, Vacri, Elice, Castiglione Messer Raimondo, Moscufo, Castilenti, Penne, Cellino Attanasio, Sant'Eufemia a Maiella, Cermignano, Spoltore, Montefino, Tocco da Casauria, Morro d'Oro, Villa Celiera, Mosciano Sant'Angelo, Notaresco, Penna Sant'Andrea, Sant'Egidio alla Vibrata e Torano Nuovo;

   le tempistiche per l'iter istruttorio delle domande di contributo sono le seguenti:

    presentazione della domanda presso il comune sede dell'attività produttiva entro il 45° giorno dalla data di pubblicazione del decreto e trasmissione da parte delle amministrazioni comunali territorialmente competenti entro il 10 dicembre 2021 della deliberazione di Giunta comunale di approvazione delle risultanze istruttorie delle domande ricevute alla SMEA;

   ciononostante, risulta che, ad oggi, vi siano diversi aventi diritto che ancora non percepiscono materialmente il contributo regionale. In particolare, la gravità della situazione è stata evidenziata in un servizio del TG Regionale (Rai3) del 5 giugno 2022;

   è noto che la competenza in materia sia regionale, tuttavia la situazione che si è venuta a creare a causa della mancata erogazione dei contributi promessi dalla regione Abruzzo rischia di mettere definitivamente la parola fine alla vita di diverse aziende agricole del teramano, che costituiscono un importante comparto economico delle aree interne e producono prodotti eccellenti noti in tutta la regione e nel Paese. Pertanto, si reputa necessario un interessamento del Governo finalizzato a sbloccare la procedura, senza escludere l'esercizio dei poteri sostitutivi –:

   se sia al corrente della situazione descritta, inerente la mancata erogazione dei fondi statali di cui in premessa alle aziende agricole, che in Abruzzo, in particolare in provincia di Teramo, nel gennaio 2017, in concomitanza del terremoto del Centro Italia del 2016 e 2017, hanno subìto danni per le abbondanti nevicate; quali iniziative, per quanto di competenza, intenda porre in essere al fine di consentire l'immediata erogazione dei contributi.
(4-12358)