• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/12195 (4-12195)



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-12195presentato daALAIMO Robertatesto diVenerdì 27 maggio 2022, seduta n. 702

   ALAIMO. — Al Ministro per la pubblica amministrazione. — Per sapere – premesso che:

   dalla fine degli anni Novanta, presso la Regione Siciliana, è presente un bacino di oltre duemila lavoratori precari coinvolti nei «Piani di inserimento programmato» (cosiddetti ex Pip) attraverso un progetto denominato «Emergenza Palermo» finalizzato a favorire il reinserimento di categorie svantaggiate, disoccupati, ex alcolizzati, ex tossicodipendenti, ex detenuti per i quali la ricerca di un lavoro era problematica;

   la Corte costituzionale, con sentenza n. 194 del 2020, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 64, comma 1, della legge della Regione Siciliana 8 maggio 2018, n. 8, nella parte in cui prevedeva il transito degli ex Pip con contratto a tempo indeterminato, anche parziale, presso la Resais s.p.a., e l'illegittimità costituzionale dell'articolo 23 della legge della Regione Siciliana 22 febbraio 2019, n. 1, nella parte in cui prevedeva il transito di soggetti titolari di contratto di lavoro a tempo determinato presso la Resais s.p.a. con contratto di lavoro a tempo indeterminato;

   il decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21, ha previsto la proroga al 31 marzo 2022 dei rapporti di lavoro di personale con contratto di lavoro atipico appartenente al bacino «Pip Emergenza Palermo» di cui alla legge regionale 26 novembre 2000, n. 24, in essere o scaduti nell'anno 2020, e ha contestualmente stabilito anche l'istituzione di un tavolo tecnico presso il dipartimento della funzione pubblica con la partecipazione del Ministero dell'economia e delle finanze, dei rappresentanti delle amministrazioni competenti e delle parti sociali, al fine di individuare un percorso di stabilizzazione dei precari ex Pip del progetto Emergenza Palermo;

   secondo quanto riportato dagli organi di stampa, ad oggi non sembrerebbero esserci stati dei passi avanti nell'individuazione di soluzioni dirette a mettere fine all'incertezza lavorativa di queste persone che da oltre vent'anni prestano servizio presso le amministrazioni locali e che, nonostante i numerosi interventi normativi di questi anni, vivono ancora nell'incertezza con inevitabili e gravi difficoltà sulla propria vita quotidiana –:

   quali siano gli aggiornamenti sullo stato dei lavori del tavolo tecnico nazionale «ex Pip del progetto Emergenza Palermo» istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica;

   quali iniziative di competenza, anche di carattere normativo, intenda adottare per dare effettiva ed immediata risposta alla suddetta problematica, individuando soluzioni volte al superamento definitivo dell'attuale situazione.
(4-12195)