• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/03475-A/019 9/3475-A/19. (Testo modificato nel corso della seduta) Lorenzin, Ianaro.



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03475-A/019presentato daLORENZIN Beatricetesto diMercoledì 25 maggio 2022, seduta n. 701

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame delega il Governo all'adozione di uno o più decreti legislativi di riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288;

    come si evince dalla relazione al provvedimento tale delega «trae origine dalle azioni di riforma previste dal PNRR e, più precisamente, dalla componente 2 concernente “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale” della missione 6 in materia di salute, in cui si prevede espressamente la revisione e l'aggiornamento dell'assetto regolamentare e del regime giuridico degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) e delle politiche di ricerca del Ministero della salute, con l'obiettivo di rafforzare il rapporto fra ricerca, innovazione e cure sanitarie»;

    la riforma degli IRCCS rientra tra le azioni individuate nel PNRR per migliorare la situazione strutturale del Paese e in tal senso costituisce parte integrante della ripresa che si intende attivare anche grazie alle risorse europee nonché come si evince nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021, costituisce uno strumento collegato alla manovra di bilancio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 7 della legge 31 dicembre 2009, n. 19;

    nonostante tale riforma sia essenziale per il nostro sistema sanitario il provvedimento reca all'articolo 1, comma 5 un'espressa clausola di invarianza finanziaria che comporta che in sede di adozione del decreto legislativo attuativo questo debba avvenire attraverso l'indicazione dell'entità delle risorse già esistenti nel bilancio;

    se il processo di riordino costituisce sicuramente una tappa importante per il futuro della ricerca biomedica in Italia è altrettanto vero che questa non può dirsi epocale se deve essere compiuta ad isorisorse,

impegna il Governo

compatibilmente con i vincoli di bilancio, a valutare l'opportunità di individuare con il primo provvedimento utile ulteriori risorse economiche e finanziarie atte a consentire un incremento del fondo per la ricerca corrente e finalizzata così da poter consentire agli IRCCS di poter continuare a svolgere la loro funzione di poli d'eccellenza nella ricerca biomedica nazionale, in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.
9/3475-A/19. (Testo modificato nel corso della seduta) Lorenzin, Ianaro.