Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/08132 (5-08132)
Atto Camera
Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-08132presentato daALAIMO Robertatesto diMercoledì 18 maggio 2022, seduta n. 696
ALAIMO e BALDINO. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
secondo i dati dell'Osservatorio nazionale sull'adolescenza, istituito presso il Dipartimento per le politiche della famiglia, il 6,5 per cento dei minorenni fa parte di una banda, il 16 per cento ha commesso atti vandalici, e 3 ragazzi su 10 hanno partecipato ad una rissa;
in diverse città, la criminalità di gruppo è motivo di allarme; questi gruppi prendono talvolta come esempio i modelli delle bande sudamericane o, anche, quelli proposti dalle serie televisive, hanno uno o più leader carismatici e spesso si accaniscono contro i coetanei o, comunque, contro chi percepiscono come vulnerabile e talvolta bevono e fanno uso di sostanze stupefacenti;
il fenomeno è trasversale e non sempre associato a situazioni di disagio sociale: talvolta i protagonisti appartengono a famiglie di rango sociale elevato e, in tali casi, l'ambiente non degradato, ma assolutamente agiato, li spinge a tenere comportamenti connotati da «prepotenza ed arroganza» per sconfiggere la noia giornaliera, anche per attirare su di sé l'attenzione dei genitori, talvolta, non molto presenti nel loro percorso di crescita;
anche nella città di Palermo, negli ultimi mesi, si sono succeduti numerosi episodi di furto e atti vandalici ai danni degli istituti scolastici e, purtroppo, questi hanno registrato un trend crescente negli ultimi anni; l'aggravamento della situazione si è registrato in concomitanza con la chiusura dovuta all'emergenza epidemiologica e, solo nel 2020, si sarebbero verificati ben 52 eventi criminosi in 40 plessi scolastici –:
se il Ministro interrogato non ritenga opportuno adottare ogni iniziativa normativa utile per arginare il fenomeno illustrato in premessa, attraverso l'implementazione dei servizi di controllo finalizzati a contrastare tali episodi criminali e violenti, anche al fine di garantire la sicurezza dei cittadini.
(5-08132)