• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/12117 (4-12117)



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-12117presentato daLEGNAIOLI Donatellatesto diMercoledì 18 maggio 2022, seduta n. 696

   LEGNAIOLI, BELOTTI, BASINI, COLMELLERE, MARIANI, MATURI, PATELLI, RACCHELLA e TOCCALINI. — Al Ministro dell'istruzione. — Per sapere – premesso che:

   a luglio 2020, il commissario straordinario per l'emergenza Coronavirus, ha pubblicato un bando per l'acquisto di banchi singoli che dovevano essere necessari per applicare un maggiore distanziamento fisico tra gli studenti delle scuole, a settembre permettendo così di tornare alla didattica in presenza;

   il bando, voluto dal Ministero dell'istruzione, dice che potrebbero essere necessari fino a tre milioni di nuovi banchi, di cui fino a 1,5 milioni di un tipo particolare: con le ruote e la seduta integrata, interamente in plastica, pensati per facilitare il distanziamento e, dopo l'emergenza sanitaria, per aiutare una didattica più innovativa;

   stando ai dati diffusi dalla struttura commissariale a febbraio 2021, sono stati spesi 318 milioni di euro di cui 119 per i 434 mila «a rotelle» e 199 invece per i 2,1 milioni tradizionali;

   la produzione è stata affidata alle aziende Estel, Principle e Arredalab per un valore di 219,17 euro per ogni seduta innovativa, contro i 93,4 euro dei banchi monoposto fissi;

   dei 434.344 banchi a rotelle acquistati, oltre 10 mila risultano fermi nei magazzini di Pomezia e 9 mila inutilizzati nei depositi scolastici della regione Veneto. In generale, solo il 50 per cento dei banchi a rotelle (o «sedute innovative») è stato utilizzato da novembre (mese dell'ultima consegna) ad aprile 2021;

   nei fatti però quei banchi non riuscivano a garantire alcun distanziamento pervia delle rotelle stesse che invitavano gli alunni delle scuole medie a utilizzarli come autoscontro, girando per le aule e rendevano impossibile lo svolgimento di regolari lezioni di arte e tecnologia;

   da ultimo, all'istituto comprensivo Cavalieri di Milano, duecento banchi con le rotelle sono stati messi nell'unico spazio a disposizione, il cortile, in attesa di poterli smaltire;

   purtroppo, anche lo smaltimento di queste suppellettili rappresenta un problema, come dimostra l'inchiesta aperta della Corte dei conti per i banchi con le rotelle trovati distrutti su una barca a Venezia;

   non tutte le scuole riescono a riutilizzarli, spostandoli nei laboratori o in aula magna e molte sono state costrette a provvedere alla rottamazione a proprie spese –:

   quali iniziative, per quanto di competenza, il Ministro interrogato intenda intraprendere per coordinare il riutilizzo di questi dispositivi ed evitare l'ulteriore sperpero di denaro pubblico.
(4-12117)