Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
C.3/02981 (3-02981)
Atto Camera
Interrogazione a risposta orale 3-02981presentato daRUSSO Giovannitesto diVenerdì 20 maggio 2022, seduta n. 698
GIOVANNI RUSSO. — Al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. — Per sapere – premesso che:
un impatto con tre vittime e due feriti gravi, avvenuto sull'autostrada Al, ripropone, purtroppo, l'emergenza sugli incidenti stradali contromano: un fenomeno che non conosce soste e che solo nel 2021 secondo i dati dell'Asaps - associazione sostenitori amici della polizia stradale - ha registrato 119 incidenti con 21 morti e 212 feriti, di cui 40 avvenuti in autostrade e strade a carreggiate separate;
secondo la dinamica emersa dai primi accertamenti effettuati dalla Polizia stradale di Caserta, è stata proprio un'auto entrata contromano in autostrada a scatenare il terribile impatto che ha coinvolto altre due auto sul tratto casertano dell'A1 tra Capua e Santa Maria Capua Vetere (direzione Napoli);
principale causa di questi incidenti sarebbe la distrazione, aumentata a causa dell'utilizzo dei telefoni cellulari al volante ma anche per le segnalazioni stradali poco chiare, per l'uso di alcol e stupefacenti e dalle condotte imprudenti degli autisti;
e ancora, starebbe crescendo il fenomeno, certamente da non sottovalutare, dei giovani che guidano contromano per pubblicare le loro gesta sui social;
tra le regioni più colpite dal fenomeno, al primo posto ci sono Puglia e Campania (15 incidenti l'una), seguite da Lombardia (11) e poi Veneto e Lazio (10);
come denunciato dal presidente Asaps, «Arginare il fenomeno non è facile perché le cause sono diverse e le strade sono tante. Tuttavia, alcune cose per ridimensionarlo sono possibili. Noi ci siamo battuti e abbiamo ottenuto che agli imbocchi dell'autostrada fossero messi i cartelli di divieto d'accesso maggiorati. E questi cartelli andrebbero sistemati sulle strade statali, nei punti più critici. È stato documentato che ci sono passaggi dove questi incidenti si ripetono. Basterebbe fare uno studio e concentrarsi su questi tratti per evitarne una buona fetta. Sulle autostrade invece dove gli impatti sono più forti, il cartello giallo maggiorato non basta e si dovrebbe aggiungere un semaforo e un segnale sonoro. E poi bisogna porre attenzione ai rinnovi di patente ed alle conversioni di quelle straniere» –:
di quali informazioni disponga il Governo in merito alla portata del fenomeno degli incidenti stradali contromano;
se e quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere per garantire la sicurezza stradale e prevenire gli incidenti, anche commissionando uno specifico studio sul tema, al fine, in particolare, di individuarne le cause principali e approntare conseguenti e adeguate soluzioni.
(3-02981)