• Testo INTERPELLANZA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.2/01522 (2-01522) «Invidia, Segneri, Cominardi, Ciprini, Davide Aiello, Tucci, Barzotti, Pallini, Alemanno».



Atto Camera

Interpellanza urgente 2-01522presentato daINVIDIA Niccolòtesto diMartedì 17 maggio 2022, seduta n. 695

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per sapere – premesso che:

   al fine di mitigare l'impatto economico e sociale della pandemia, l'Unione europea ha varato uno strumento finanziario senza precedenti, per dimensioni finanziarie e per misure messe in campo: il dispositivo («facility») per la ripresa e la resilienza;

   l'obiettivo dichiarato è quello di «rendere le economie e società europee più sostenibili, resilienti e meglio preparate alle sfide e alle opportunità delle transizioni ecologica e digitale». Le riforme e gli investimenti finanziati con questo strumento sono stati poi adottati dai Paesi membri nell'ambito dei loro Piani nazionali di ripresa e resilienza Pnrr;

   la Commissione europea, nelle linee guida per la redazione dei Piani, aveva da subito individuato sette sfide comuni a livello europeo (European Flagship) al fine di orientare le scelte nazionali. Tra queste viene indicata la necessità di un investimento ambizioso sulle competenze dei lavoratori: «upskill and reskill»;

   nell'ambito del Pnrr italiano tale sfida è affrontata, con riferimento ai lavoratori, nell'ambito della Missione 5, componente 1;

   sono già scaduti i termini per le approvazioni dei programmi regionali;

   in circa un terzo delle regioni non sono stati approvati i piani regionali attuativi del programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol) finanziato, come sopra detto, con 4,4 miliardi di euro dal Pnrr (4,9 miliardi con fondi React Eu);

   l'adozione del programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori, è avvenuta nei termini (il decreto interministeriale (Ministero del lavoro e delle politiche sociali-Ministero dell'economia e delle finanze) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale –:

   quali siano i dati sulle assunzioni nei centri per l'impiego;

   quale sia lo stato di avanzamento del piano di potenziamento previsto dalla legge istitutiva del reddito di cittadinanza.
(2-01522) «Invidia, Segneri, Cominardi, Ciprini, Davide Aiello, Tucci, Barzotti, Pallini, Alemanno».