Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/08084 (5-08084)
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-08084presentato daD'ARRANDO Celestetesto diVenerdì 13 maggio 2022, seduta n. 693
D'ARRANDO, GRIPPA, FARO, VILLANI, SERRITELLA, CANCELLERI e SEGNERI. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
i LEA (livelli essenziali di assistenza) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket);
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, definisce i nuovi LEA e sostituisce integralmente il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 novembre 2001, che definiva per la prima volta i LEA;
con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 sono dunque definite le attività, i servizi e le prestazioni garantite ai cittadini con le risorse pubbliche messe a disposizione del Servizio sanitario nazionale; inoltre esso ridefinisce e aggiorna gli elenchi delle malattie rare e delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione dal ticket;
ad oggi, il suddetto aggiornamento a distanza di 5 anni non è ancora attuato in attesa dell'approvazione in sede di Conferenza Stato-regioni del cosiddetto Nomenclatore tariffario;
nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 sono individuati 3 macro livelli: il livello inerente la «Prevenzione collettiva e sanità pubblica», che comprende la «sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale»; il livello «Assistenza distrettuale» che comprende a titolo d'esempio l'assistenza integrativa, l'assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale e l'assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale; il livello «Assistenza ospedaliera» che comprende anche riabilitazione e lungodegenza post acuzie;
per garantire l'aggiornamento continuo, sistematico, su regole chiare e criteri scientificamente validi dei Livelli essenziali di assistenza, è stata istituita la Commissione nazionale per l'aggiornamento dei LEA e la promozione dell'appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale;
inoltre è stato istituito, presso il Ministero, il Comitato permanente per la verifica dell'erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Comitato LEA), cui è affidato il compito di verificare l'erogazione dei LEA in condizioni di appropriatezza e di efficienza nell'utilizzo delle risorse, nonché la congruità tra le prestazioni da erogare e le risorse messe a disposizione dal Servizio sanitario nazionale;
la legge di bilancio 2022, articolo 1, commi da 687 a 689, prevede che, nell'ambito dell'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza sanitaria, si provveda a individuare la specifica area dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA), le cui prestazioni sono inserite attualmente nell'area della salute mentale;
inoltre, è istituito presso il Ministero della salute il Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, con dotazione di 15 milioni di euro per l'anno 2022 e di 10 milioni di euro per l'anno 2023;
al Fondo citato, di cui al comma 688 della legge di bilancio 2022, accedono tutte le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, in deroga alle disposizioni legislative che stabiliscono per le autonomie speciali il concorso regionale e provinciale al finanziamento sanitario corrente, sulla base delle quote d'accesso al fabbisogno sanitario indistinto corrente rilevate per l'anno 2021; la ripartizione complessiva del Fondo è definita sulla base di apposita intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano da adottare entro il 31 gennaio 2022 –:
se il Ministro interrogato intenda fornire elementi in merito al riparto delle risorse del Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione e se gli organi preposti stiano già lavorando sull'aggiornamento dei LEA così come previsto dalle norme citate in premessa.
(5-08084)