• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/07953 (5-07953)



Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-07953presentato daCILLIS Lucianotesto diMartedì 26 aprile 2022, seduta n. 682

   CILLIS. — Al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. — Per sapere – premesso che:

   in data 3 febbraio 2021 alla Camera dei deputati si è tenuta l'audizione dei commissari straordinari di Rfi (Rete ferroviaria italiana del gruppo Ferrovie dello Stato italiane) nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32;

   venivano esposti la descrizione del progetto, le relazioni tecniche, i calcoli costi/benefici, e gli obiettivi da raggiungere della linea ferroviaria AV Salerno-Reggio Calabria;

   l'ipotesi di interconnessione al primo lotto con un collegamento veloce dell'itinerario Salerno-Potenza-Taranto si realizza sfruttando parte del corridoio AV verso Reggio Calabria, ad integrazione degli interventi in corso o programmati sulla Potenza-Metaponto e sulla Metaponto-Taranto;

   relativamente alla tratta AV Salerno-Reggio Calabria e il suo collegamento alla Battipaglia-Potenza-Taranto venivano ipotizzate due possibilità: la prima (soluzione 2. Proposta RFI: l'interconnessione al chilometro 33 della linea AV Salerno-Reggio Calabria con la linea storica Battipaglia-Potenza-Taranto) dovrebbe essere quella di sfruttare la linea già esistente facendo tutta una serie di interventi finalizzati a «mitigare» le difficoltà che esistono e che la rendono poco agevole in termini di «velocità», interventi da Rfi già programmati e in corso;

   la seconda (soluzione 1. Proposta RFI: la Bretella dal chilometro 44 - Auletta linea AV Salerno-Reggio Calabria a Tito-Potenza di circa 25 chilometri) dovrebbe essere quella di creare un collegamento ex-novo che venga costruito su un tracciato alternativo e che permetterebbe una maggiore velocità con benefici per i viaggiatori provenienti sia dalla Basilicata che da Taranto e per le merci;

   la bretella alternativa ipotizzata da Auletta-Caggiano, si svilupperebbe, costeggiando in pratica l'attuale tracciato stradale tra Polla e Sant'Angelo Le Fratte, bivio di Satriano di Lucania, per finire prima della stazione di Tito Scalo, con il risultato di evitare la tratta storica fatta di curve e di notevoli pendenze che da Tito porta a Sicignano;

   essa prevede: 1) la stessa velocità media di 95 km/h per il Frecciarossa e per il treno regionale; 2) un tempo di percorrenza dell'attuale linea storica del Frecciarossa di 1 ora e 27 minuti tra Potenza e Salerno rispetto ai 45 minuti con la bretella Potenza-Tito-Auletta; 3) la mancanza di collegamento diretto con l'area Sud e la costiera tirrenica; il tempo di percorrenza è di 4 ore circa con il Frecciarossa e circa 5 ore con il treno regionale (via Battipaglia) da Potenza a Praia a Mare/Maratea rispetto ai circa 45 minuti con la Bretella Potenza-Tito-Auletta; 4) il mancato passaggio dei treni merci, che collegano il porto di Taranto con la direttrice Taranto-Potenza-Battipaglia al corridoio tirrenico con rilevanti vantaggi competitivi delle aree industriali della Basilicata, della provincia di Taranto;

   con l'adozione di questa soluzione, la tratta esistente rimarrebbe regolarmente in funzione, al pari di quella della costiera tirrenica, per la circolazione interna regionale;

   inoltre, si migliora il servizio per i treni regionali sul binario unico, sia con riferimento ai tempi di percorrenza, che al numero di corse, in quanto deviando il Frecciarossa sulla bretella i treni locali non debbono aspettare in stazione dai 10 ai 30 minuti il passaggio del Frecciarossa;

   a promuovere l'adozione del progetto per la realizzazione della nuova bretella ferroviaria si sono schierate associazioni, comitati locali, sindaci, sindacati e istituzioni provinciali e regionali, secondo i quali la scelta della nuova bretella consentirebbe di raggiungere Potenza dall'AV Salerno-Reggio Calabria (al chilometro 44) in una quindicina di minuti, abbattendo i tempi di ben 45 minuti circa;

   le risorse dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) impiegate per l'alta velocità sono una occasione, davvero storica per regioni come la Basilicata e la Calabria per uscire dall'isolamento;

   si tratta di un intervento che consentirebbe di facilitare gli spostamenti di merci e persone –:

   di quali elementi disponga il Governo in relazione a quanto esposto in premessa e quali iniziative intenda adottare al riguardo.
(5-07953)