• Testo della risposta

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/07966 (5-07966)



Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 27 aprile 2022
nell'allegato al bollettino in Commissione I (Affari costituzionali)
5-07966

Signor Presidente, Onorevoli Deputati,

  l'Onorevole Di Maio chiede di assumere iniziative per fronteggiare la riduzione delle unità di personale militare preposte all'operazione «Strade sicure», potenziando la presenza di donne e uomini delle Forze dell'ordine, nelle località turistiche, con particolare riferimento alla provincia di Rimini.
  Ricordo in premessa che la riduzione del contingente complessivo dei militari impiegati nell'operazione «strade sicure» è stata prevista dall'articolo 1, comma 1023, della legge n. 178/2020 (la legge di bilancio per l'anno 2021), che l'ha articolata nel seguente modo: l'impiego fino al 30 giugno 2021 di un contingente di 7.050 unità, dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022 di un contingente di 6.000 unità e, dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, di un contingente di 5.000 unità. Tale rimodulazione è stata definita ed operata in adesione alle esigenze prospettate dal Ministero della difesa.
  Per quanto concerne le esigenze stagionali del territorio provinciale riminese, in vista dell'imminente stagione estiva, già a partire dal mese di giugno prossimo sono stati predisposti, grazie all'ausilio di personale di rinforzo delle Forze di polizia, specifici presidi ad alta visibilità, con finalità preventiva, nelle zone più sensibili e negli orari di maggiore criticità.
  In un'ottica di sicurezza partecipata e sussidiaria, all'inizio di febbraio di quest'anno è stato sottoscritto il Patto per la sicurezza avanzata per la Provincia di Rimini, che prevede l'attuazione di sistemi integrati di presidio del territorio e il potenziamento dell'attività di prevenzione e contrasto a ogni forma di illegalità.
  Inoltre, in un recente incontro svoltosi presso la locale Prefettura, i Sindaci dei Comuni a vocazione turistica – nel rappresentare l'esigenza di adeguati rinforzi – hanno assicurato il costante coinvolgimento della polizia locale e l'impiego di «facilitatori di strada», con compiti di mediazione dei conflitti, nei luoghi di aggregazione della movida e nelle aree adiacenti ai pubblici esercizi.
  Lo scorso 21 febbraio è stato, altresì, sottoscritto un Protocollo d'intesa tra Ministero dell'interno e associazioni dei commercianti, per l'implementazione e l'aggiornamento dei sistemi di videosorveglianza da parte degli esercenti.
  Nello stesso ambito, ricordo che è in corso di stesura il nuovo protocollo d'intesa «Mille occhi sulla città», finalizzato all'aggiornamento di quello sottoscritto nel 2014, per il più efficace coinvolgimento delle guardie particolari giurate cui sono demandati servizi di «sicurezza complementare».
  Nel corso delle periodiche riunioni del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, il Prefetto di Rimini ha individuato una precisa strategia di sicurezza per gli eventi in programma nella stagione, imperniata sulla collaborazione tra amministrazioni comunali e Forze dell'ordine e sull'onere – a carico degli organizzatori degli eventi – di predisporre adeguate misure per la prevenzione del contagio, mettendo in campo idonei strumenti di controllo. Si tratta di un modello di collaborazione già collaudato, che ha già rappresentato un validissimo strumento per garantire lo svolgimento delle manifestazioni in sicurezza.
  Più in generale, l'Amministrazione della Pubblica Sicurezza ha disposto un consistente incremento rispetto allo scorso anno del numero delle risorse della Polizia di Stato che saranno destinate alla specifica esigenza di maggiore presidio del territorio nelle località turistiche.
  La citata pianificazione confluirà nel Piano per il potenziamento dei servizi di vigilanza estiva contenente, nel dettaglio, il periodo ed il numero di personale che sarà assegnato a ciascuna Autorità provinciale di pubblica sicurezza per fronteggiare le esigenze segnalate.
  Oltre a ciò, a fronte di richieste formulate dai Prefetti in ordine a specifiche circostanze o eventi che rendano necessario l'impiego di risorse aggiuntive, il predetto Dipartimento procederà all'assegnazione di contingenti di rinforzo, per fronteggiare particolari esigenze connesse allo svolgimento dei tradizionali appuntamenti estivi connotati da notevole afflusso di persone.