• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/06965 LANNUTTI, CRUCIOLI, ANGRISANI, ABATE, GRANATO, CORRADO - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro della salute. - Premesso che: secondo "il Fatto Quotidiano" del 27 aprile...



Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-06965 presentata da ELIO LANNUTTI
mercoledì 27 aprile 2022, seduta n.428

LANNUTTI, CRUCIOLI, ANGRISANI, ABATE, GRANATO, CORRADO - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro della salute. - Premesso che:

secondo "il Fatto Quotidiano" del 27 aprile 2022, il commissario per l'emergenza Francesco Paolo Figliuolo, nominato il 1° marzo 2021, dall'insediamento non avrebbe ancora rendicontato le spese da lui autorizzate dall'inizio dell'incarico. Con il superamento dello stato di emergenza, dal 1° aprile 2022 il generale Figliuolo non è più commissario straordinario;

l'articolo a firma di Ilaria Proietti evidenzia che neppure i costi di ristrutturazione della sede della struttura commissariale, palazzo Caprara in via XX Settembre a Roma, sono stati rendicontati, tanto che la giornalista ipotizza che i soldi per rimettere a nuovo quello che viene chiamato "palazzo Figliuolo", a due passi dal Quirinale, potrebbero essere stati attinti proprio dai fondi per l'emergenza COVID-19;

il 20 febbraio 2022, il quotidiano "la Repubblica" ha pubblicato l'inchiesta "Il conto del Covid", nella quale si sostiene che l'elenco delle spese sostenute in questi due anni, dal Dipartimento della protezione civile e dai commissari straordinari, ammonterebbe a 4,36 miliardi di euro;

considerato che:

l'articolo 122, comma 8, del decreto-legge n. 18 del 2020 ha previsto l'esenzione dal controllo della Corte dei conti, nonché dalla disciplina del controllo di regolarità amministrativa e contabile, interno alla Presidenza del Consiglio dei ministri, per i contratti di acquisto di beni strumentali o per gli atti negoziali stipulati dal commissario straordinario per l'emergenza epidemiologica;

anche la responsabilità contabile e amministrativa sarebbe stata "limitata ai soli casi in cui sia stato accertato il dolo del funzionario o dell'agente che li ha posti in essere o che vi ha dato esecuzione". La disposizione specifica però che sono "fatti salvi gli obblighi di rendicontazione" che, a questo punto, acquistano straordinaria importanza a fronte di una considerevole spesa di risorse pubbliche sottratta ai più elementari principi di controllo e vigilanza nonché, in alcuni casi, alle procedure di evidenza pubblica;

il richiamo alla rendicontazione è presente nell'articolo 34 del decreto-legge n. 73 del 2021, che, tra l'altro, vincolava il trasferimento di 1.650 milioni di euro per gli interventi di competenza del commissario straordinario alla "previa presentazione, da parte del medesimo, di rendiconto amministrativo relativo alla gestione successiva al 1° marzo 2021". Sarebbe stato quindi necessario un puntuale rispetto degli obblighi di rendicontazione che, allo stato attuale, però, sarebbero stati limitati al solo rispetto degli adempimenti relativi all'amministrazione trasparente di cui al decreto legislativo n. 33 del 2013, peraltro rispettati parzialmente e con gravi ritardi;

considerando infine che a tutt'oggi non è stato pubblicato un rendiconto vero e proprio della spesa sostenuta dalla struttura commissariale, essendo stati pubblicati nella sezione "amministrazione trasparente" solo gli elenchi delle spese relative (unicamente dei quattro trimestri 2021 e il primo trimestre 2022, a partire dal 1° marzo 2021), privi delle motivazioni di necessità e urgenza che hanno determinato quelle spese nonché delle modalità di assegnazione degli approvvigionamenti, dimostrando quindi la scarsa trasparenza nella gestione dei conti della struttura commissariale,

si chiede di sapere quali iniziative si intenda adottare, anche di natura normativa, per garantire la massima trasparenza delle spese sostenute dalla struttura commissariale durante l'emergenza da COVID-19, producendo un rendiconto completo e comprensivo delle motivazioni che hanno reso necessarie e urgenti le spese nonché delle modalità di assegnazione degli approvvigionamenti, anche per fugare ogni dubbio sui fondi utilizzati per la ristrutturazione del prestigioso palazzo Caprara, che il Governo Gentiloni, nel 2017, aveva deciso di vendere al Qatar per la considerevole cifra di 50 milioni di euro, in linea con la spending review.

(4-06965)