• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/07944 (5-07944)



Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-07944presentato daSANI Lucatesto diVenerdì 22 aprile 2022, seduta n. 681

   SANI e ANDREA ROMANO. — Al Ministro della transizione ecologica, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:

   in seguito alla crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina il Governo sta reperendo fonti energetiche alternative per sostituire le importazioni dalla Russia;

   in questo contesto il Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ha recentemente annunciato in audizione alla Camera che verranno installati «due rigassificatori galleggianti di media taglia, da 5 miliardi di metri cubi. Su Piombino posso anticipare che l'accordo preliminare raggiunto prevede che sarà ospitato 1-2 anni in banchina, il tempo di realizzare le tubazioni per il posizionamento offshore»; la gestione dei rigassificatori sarebbe affidata a Snam;

   in assenza di un preventivo confronto con le realtà istituzionali e socio-economiche locali, tali dichiarazioni hanno creato forti preoccupazioni;

   la mancanza di dati certi e trasparenti sulle caratteristiche del progetto relativo alla collocazione del rigassificatore fanno infatti emergere interrogativi sulla sua compatibilità con lo sviluppo territoriale dell'area portuale e della città di Piombino mentre non sarebbero a oggi previste opere compensative, a partire dalle bonifiche e dalla ripresa del settore siderurgico in crisi sul quale si attende da anni una strategia efficace di rilancio;

   perplessità riguardano, inoltre, la pubblica sicurezza, la tutela dell'ecosistema marino, la tenuta complessiva del tessuto produttivo e sociale, le eventuali ripercussioni negative su settori vitali per l'economia di un territorio a forte vocazione turistica, tra cui la piena funzionalità del porto di Piombino (che conta circa 3 milioni di passeggeri/anno per l'isola d'Elba) –:

   quali valutazioni tecniche relative alla pubblica sicurezza, all'impatto ambientale e socio-economico siano state acquisite per la definizione dell'accordo preliminare citato in premessa per la collocazione del rigassificatore a Piombino;

   quali siano le caratteristiche tecniche e logistiche di tale impianto relative alla collocazione provvisoria nel porto e al successivo spostamento offshore;

   quali studi di impatto ambientale siano stati eseguiti o si intendano seguire rispetto al processo di rigassificazione, in particolar modo sull'ingente utilizzo e successivo rilascio addizionato di cloro dell'acqua marina, considerato il delicato ecosistema del Golfo di Follonica e la presenza di significative attività di acquacoltura;

   se il Governo, alla luce della collocazione offshore del rigassificatore, che potrebbe interessare l'area marina prospiciente il Golfo di Follonica, non ravveda l'opportunità di informare e coinvolgere la regione Toscana, oltre all'amministrazione comunale di Piombino, e alle amministrazioni di Follonica, Scarlino e tutti i comuni dell'isola d'Elba;

   se siano previste opere compensative infrastrutturali a partire dalle bonifiche, dall'infrastrutturazione del territorio e dalla ripresa del settore siderurgico;

   se il Governo intenda adottare iniziative per prevedere agevolazioni fiscali o tariffe concordate sull'approvvigionamento energetico a beneficio della popolazione locale e delle imprese del territorio.
(5-07944)