• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/06909 PUGLIA, VACCARO, DONNO, DE LUCIA, SANTILLO, PRESUTTO, LANNUTTI, FERRARA, TRENTACOSTE, CORRADO, CROATTI - Ai Ministri dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali. -...



Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-06909 presentata da SERGIO PUGLIA
mercoledì 20 aprile 2022, seduta n.425

PUGLIA, VACCARO, DONNO, DE LUCIA, SANTILLO, PRESUTTO, LANNUTTI, FERRARA, TRENTACOSTE, CORRADO, CROATTI - Ai Ministri dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali. - Premesso che:

il gruppo industriale Leonardo è un'eccellenza tecnologica a livello internazionale non solo nel settore dell'aerospazio ma anche nei settori dell'elettronica, della difesa e dei sistemi di sicurezza;

per la parte elettronica il gruppo Leonardo è presente in Campania con lavorazioni e competenze specifiche in tre siti, tutti in provincia di Napoli: Bacoli, in zona Fusaro, Giugliano in Campania e Pozzuoli;

il 14 marzo 2022 la Leonardo con un comunicato stampa ha illustrato il piano di crescita e sviluppo incentrato, per i prossimi 5 anni, sull'introduzione di nuovi prodotti e tecnologie, sul rinnovamento delle linee produttive, sul rafforzamento della supply chain e della logistica;

il piano industriale prevede la realizzazione di un polo di eccellenza per la produzione e il supporto logistico di radar nello stabilimento Fusaro a Bacoli, "incluse le schede di microelettronica attualmente prodotte e integrate a Napoli/Giugliano. L'unione dei flussi produttivi complementari consentirà un'ottimizzazione del processo di realizzazione dei radar";

secondo il piano industriale la crescita del business passerà anche attraverso il potenziamento delle collaborazioni con il mondo della formazione e della ricerca, con la previsione di corsi, tesi e stage su obiettivi industriali della divisione;

considerato che:

il sito di Giugliano è una realtà industriale di eccellenza nei settori della microelettronica; non solo si fornisce supporto logistico, assistenza post vendita e training ai clienti, ma è anche centro per le riparazioni e la produzione di assiemi di microelettronica e di circuiti stampati per i sistemi radar, e sviluppo di soluzioni software e hardware innovative per i sistemi navali, terrestri e per il controllo del traffico aereo;

il nuovo asset industriale, secondo quanto dichiarato alla stampa dal responsabile per le risorse umane di Leonardo, salvaguarda l'occupazione (non dovrebbe avere quindi effetti sui livelli occupazionali dei lavoratori attualmente occupati nel giuglianese) e le missioni attuali dei siti interessati dal trasferimento di attività saranno confermate sui nuovi siti;

nonostante l'annuncio del piano industriale, la Leonardo ha comunicato la dismissione del centro produttivo di Giugliano, con dislocazione delle attività e dei dipendenti nello stabilimento del Fusaro, dove è prevista la realizzazione un polo nazionale di eccellenza per la produzione di radar;

si produrranno, dunque, effetti negativi, se non in direttamente declinabili in chiave occupazionale, in termini di disagio per i lavoratori trasferiti e di depauperamento del tessuto produttivo di un importante comune campano ("corrieredelmezzogiorno", 19 marzo 2022),

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza del piano industriale per l'area campana della Leonardo S.p.A. nonché della situazione negativa che si verrebbe a creare per il dislocamento delle attività produttive da Giugliano in Campania sia in termini di disagio per i lavoratori dipendenti, sia per l'impoverimento del tessuto economico della zona;

quali iniziative di competenza intendano intraprendere al fine di garantire la tutela dei livelli occupazionali e preservare il tessuto socio-economico del territorio interessato dal dislocamento.

(4-06909)