• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/11871 (4-11871)



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-11871presentato daTONELLI Giannitesto diMercoledì 20 aprile 2022, seduta n. 679

   TONELLI. — Al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:

   i sistemi di lettura targa Ocr (Optical Character Recognition) sono divenuti fondamentali per la sicurezza urbana;

   questi sistemi, collegati alle centrali delle forze dell'ordine, rilevano le targhe dei veicoli ad ogni transito nel raggio del varco, le confrontano con il modello di auto a cui la targa risulta associata oltre che con le blacklist presenti nel sistema: se la targa non corrisponde al modello o è presente nelle liste remote, forniscono una segnalazione detta «alert»;

   la presenza nel territorio di tali sistemi di telecamere e delle blacklist aggiornate è fondamentale per la prevenzione e repressione dei reati e utilissima per indagini a seguito di reati predatori e contro la persona;

   l'installazione e il mantenimento di detti sistemi sono in capo ai comuni e la loro gestione è affidata alle polizie locali;

   uno dei problemi dei sistemi Ocr riguarda la lentezza delle risposte generata da un'interrogazione massiva ai servizi: le richieste spesso si accavallano, vanno in timeout e, talvolta, vengono bypassate per non sovraccaricare il sistema;

   fino a qualche mese fa, inoltre, era possibile un confronto tra marca e modello, grazie al fatto che il sistema utilizzava il dato del modello dalla banca dati Eucaris della Motorizzazione civile; questa opzione è stata eliminata;

   fino a quando il dato era attinto dalla banca dati Eucaris le polizie locali potevano utilizzare liberamente i dati delle telecamere, ma ultimamente, per le ragioni su esposte, è rimasto solo il servizio a pagamento per la polizia locale;

   si capisce come questo cambio di indirizzo, sebbene motivato con ragioni tecniche, diminuisca la capacità preventiva e responsiva degli apparati di sicurezza e costituisca un ostacolo per il controllo dell'ordine pubblico e la prevenzione di reati e altri illeciti;

  una previsione contenuta nel cosiddetto decreto Capienze prevede una facilitazione dello scambio di informazioni tra pubblica amministrazione –:

   se il Governo non ritenga necessario che la Motorizzazione torni a fornire i dati marca-modello commerciale in forma gratuita alle polizie locali che gestiscono tali sistemi, magari anche reinserendo tali dati nella banca dati Eucaris;

   quali iniziative il Governo intenda assumere per ottimizzare e velocizzare l'efficienza del sistema, se del caso implementando le capacità dei server, il flusso e la banda dei dati.
(4-11871)