• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.3/02893 (3-02893)



Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-02893presentato daDEIDDA Salvatoretesto diMercoledì 13 aprile 2022, seduta n. 677

   DEIDDA, VINCI, FERRO, MANTOVANI, RACHELE SILVESTRI, CARETTA, BELLUCCI e CIABURRO. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. — Per sapere – premesso che:

   la continuità territoriale, intesa come capacità di garantire un servizio di trasporto che non penalizzi cittadini residenti in territori meno favoriti, rappresenta un'esplicazione del principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e di coesione economica e sociale di derivazione europea;

   il trasporto, infatti, se da un lato, si configura come attività di carattere economico, dall'altro rappresenta un elemento essenziale per garantire il diritto alla mobilità: conseguentemente, per tale finalità sociale può essere definito quale servizio di interesse economico generale, tale da dover essere garantito a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro collocazione geografica;

   fin dal 1999, in attuazione di diversi atti normativi, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha conferito al presidente della regione – per quanto attiene ai collegamenti aerei da e per la Sardegna – la delega ad indire la conferenza dei servizi per l'individuazione degli oneri di servizio pubblico finalizzati a garantire la continuità territoriale della regione: conferenza di servizi che, in sintesi, ha imposto, fin da subito, oneri obbligatori sulle rotte per Roma e Milano dagli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, demandando per le altre rotte ad un successivo decreto la data di inizio;

   con la Deliberazione n. 41/20 del 19 ottobre 2021 della giunta regionale della Sardegna, sono stati equiparate, ai residenti in Sardegna, le seguenti categorie: i disabili, gli studenti universitari fino al compimento del 27° anno d'età, i giovani dai 2 ai 21 anni e gli anziani al di sopra dei 70 anni, mentre i bambini al di sotto dei 2 anni viaggiano gratuitamente se non occupano il posto a sedere;

   inoltre, la medesima delibera specifica che: a) devono ritenersi equiparati ai passeggeri residenti, per la sola stagione Iata Winter, anche i non residenti che viaggiano sulle rotte in esame, purché ciò avvenga per motivi di lavoro; b) per tutte le altre categorie di viaggiatori, anche nella stagione invernale, la tariffa è affidata al libero mercato; c) nel corso della stagione Iata Summer, la tariffa è affidata alle regole del libero mercato per tutti i passeggeri non residenti in Sardegna;

   a fronte di ciò, dagli organi di stampa, si apprende dell'esistenza di prezzi spropositati per i soggetti non residenti in Sardegna, non rientranti tra gli equiparati ai residenti: condizione, quest'ultima, che determina un serio pregiudizio per il diritto alla mobilità, nonché una grave crisi per il settore dei trasporti e turistico, già penalizzato dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina e dalla condizione di insularità;

   l'insularità impone, evidentemente per tutti, l'uso del vettore aereo, a prescindere dal luogo di residenza e appare assurda, quindi, l'applicazione di tariffe inferiori per gli Stati Uniti rispetto a quelle previste per la tratta Milano-Cagliari;

   se pur appare corretto differenziare, come fatto dalla regione Sardegna, la tariffa per residenti e non, purtroppo, in ragione delle crisi suindicate, appare necessario prevedere un limite massimo del prezzo, o, comunque, limitare la differenza con la tariffa applicata ai residenti: in altre parole, dovrebbe essere prevista l'equiparazione ai residenti anche per gli emigrati sardi, ma, più in generale, sarebbe opportuno prevedere una tariffazione scontata per tutti, mediante misure in favore di tutte le compagnie che intenderanno operare da e per la Sardegna –:

   se il governo sia a conoscenza di quanto sopra esposto e quali iniziative intenda assumere, per quanto di competenza, anche in sede di Unione europea, al fine di favorire l'applicazione di una tariffa equa per coloro che intendano viaggiare in aereo da e per la Sardegna, nel pieno rispetto del diritto alla mobilità e a compensazione della condizione di insularità.
(3-02893)