• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/03495-AR/1 ... 9/3495-AR/118. Murelli, Lucchini, Badole, Benvenuto, D'Eramo, Dara, Eva Lorenzoni, Patassini, Raffaelli, Valbusa, Vallotto, Binelli, Andreuzza, Carrara, Colla, Fiorini, Galli, Micheli, Pettazzi,...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03495-AR/118presentato daMURELLI Elenatesto presentato Martedì 12 aprile 2022 modificato Mercoledì 13 aprile 2022, seduta n. 677

   La Camera,

   premesso che:

    il decreto-legge 10 marzo 2022, n. 17, reca importanti disposizioni per il rilancio delle politiche industriali;

    in Italia si utilizzano circa 7 milioni di cartucce per stampanti ogni anno e di queste solo un milione vengono raccolte e recuperate dai produttori, utilizzando sistemi prevalentemente individuali;

    le cartucce di inchiostro per stampanti sono composte da un'ampia varietà di materiali principalmente basati su plastica, gomma e metallo, tutti materiali riciclabili;

    le cartucce di stampa vecchie o esaurite possono accumularsi rapidamente, soprattutto se si possiede più di una stampante. Con oltre 350 milioni di cartucce e toner che finiscono nelle discariche ogni anno, un corretto riciclaggio delle cartucce è più importante che mai;

    risulta sorprendente che ancora oggi quasi il 90 per cento delle cartucce vuote utilizzate nelle case vengano smaltite insieme ai rifiuti domestici;

    la raccolta di questa tipologia di rifiuti è dunque insoddisfacente perché disomogenea;

    si rende necessario un servizio capillare di raccolta e trattamento delle cartucce e toner esausti e, più in generale, dei «consumabili esausti» (dei quali fanno parte, oltre ai toner, anche vaschette, developer, bottiglie, cpu e pezzi di ricambio) svolto in nome e per conto dei produttori di stampanti, attraverso metodi trasparenti e sicuri e nel rispetto dell'ambiente e delle norme poste a tutela dello stesso;

    le cartucce per stampanti e i toner esausti ritirati possono infatti essere avviati a trattamento con garanzia di totale recupero delle materie prime, che possono venire reintrodotte nel processo produttivo;

    nel nostro Paese, a differenza della gran parte degli altri stati europei, non è possibile utilizzare il sistema postale per la raccolta e la spedizione delle cartucce per stampanti e dei toner esausti;

    il servizio postale, attraverso apposite convenzioni con i produttori di stampanti e toner nonché responsabili del corretto recupero o smaltimento dei toner esausti, potrebbe agevolare l'innalzamento della percentuale di trattamento e riutilizzo di tali materiali facilitandone la raccolta, previa distribuzione nell'ambito della confezione del prodotto anche dell'apposita scatola o involucro da utilizzare per la spedizione del toner esausto,

impegna il Governo

ad adottare le opportune iniziative di carattere normativo dirette a stabilire le modalità che i produttori di stampanti e toner e i loro clienti devono seguire per poter utilizzare anche nel nostro paese il servizio postale per la raccolta e la spedizione di cartucce per stampanti e toner esausti, come avviene nella gran parte degli altri stati europei.
9/3495-AR/118. Murelli, Lucchini, Badole, Benvenuto, D'Eramo, Dara, Eva Lorenzoni, Patassini, Raffaelli, Valbusa, Vallotto, Binelli, Andreuzza, Carrara, Colla, Fiorini, Galli, Micheli, Pettazzi, Piastra, Saltamartini.