Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
S.3/03233 MALAN - Al Ministro dell'università e della ricerca. - Premesso che:
è reperibile in rete la registrazione di una lezione in remoto di un professore cinese al Politecnico di Milano,...
Atto Senato
Interrogazione a risposta orale 3-03233 presentata da LUCIO MALAN
martedì 5 aprile 2022, seduta n.422
MALAN - Al Ministro dell'università e della ricerca. - Premesso che:
è reperibile in rete la registrazione di una lezione in remoto di un professore cinese al Politecnico di Milano, che attua una pesante intimidazione nei confronti di uno studente, che aveva indicato Taipei come provenienza in un modulo da compilare con i dati personali, ove Taiwan è la nazione di provenienza;
Chen Zhen, docente a contratto a Milano da quasi 10 anni insegna "Architecture and town in China", nella videolezione annuncia con tono teso di voler parlare solo con Wang (lo studente) di un tema che non riguarda la tesi e quindi non interessa ad altri e dunque lo farà in lingua cinese;
dà quindi il via a quella che definisce una "chiacchierata" per affermare che "tutta l'Unione europea considera Taiwan parte della Repubblica popolare cinese" e "nessun paese europeo e la maggior parte dei paesi del mondo riconosce pubblicamente Taiwan come una nazione indipendente", "Taiwan è soltanto una regione e non una nazione indipendente", "Capisco la vostra generazione, la vostra educazione vi porta ad avere un'identità nazionale diversa dalla nostra. Taiwan non è mai stato il nome di una nazione indipendente, quindi vorrei che tu capisca questa cosa dal lato della legge. Il vostro Governo può fare dei giochi di parole, può affidarsi alla scappatoia legale, loro possono manipolare e ingannare il popolo, nonostante l'ottenimento di 8 milioni di voti, non hanno mai avuto l'intenzione di rettificare la Costituzione";
la Repubblica di Cina, Taiwan, è un'autentica e funzionante democrazia, a differenza della Cina, è uno Stato sovrano ed indipendente, con un suo Governo e un suo Parlamento liberamente eletti, dove sono costantemente promossi i diritti umani, civili, politici, religiosi, sociali e sindacali dei suoi 23,5 milioni di cittadini;
il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale italiano ha un ufficio di rappresentanza economica e commerciale a Taipei, lo studente in questione è entrato in Italia con un passaporto rilasciato dal Governo taiwanese;
la questione della Repubblica di Cina, Taiwan, è molto complessa dal punto di vista delle leggi internazionali e, ad avviso dell'interrogante, non può essere affrontata in un ateneo italiano in modo intimidatorio da un docente di architettura cinese in chiave di adesione totale alle tesi del Governo di Pechino, il cui Presidente ha tuttavia incontrato pochi anni fa il Presidente eletto di Taiwan,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dell'episodio e come giudichi i fatti esposti;
se non ritenga che il docente abbia violato il codice etico di comportamento e la dignità dell'università italiana che accoglie studenti di tutto il mondo e quali provvedimenti intenda prendere.
(3-03233)