• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.3/03227 MANGIALAVORI, CALIGIURI, SICLARI - Al Ministro dello sviluppo economico. - Premesso che: la legge 27 dicembre 2017, n. 205, come successivamente modificata dalla legge 30 dicembre 2018,...



Atto Senato

Interrogazione a risposta orale 3-03227 presentata da GIUSEPPE TOMMASO VINCENZO MANGIALAVORI
mercoledì 30 marzo 2022, seduta n.420

MANGIALAVORI, CALIGIURI, SICLARI - Al Ministro dello sviluppo economico. - Premesso che:

la legge 27 dicembre 2017, n. 205, come successivamente modificata dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145, in attuazione della decisione (UE) n. 2017/899 del 17 maggio 2017, del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all'uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell'ambito della UE, ha disciplinato e programmato il riassetto dell'intero sistema televisivo italiano, da completare entro il 30 giugno 2022 con la dismissione dei canali della cosiddetta "banda 700" e con il passaggio alle trasmissioni televisive digitali di seconda generazione mediante codifica DVBT-2/HEVC;

in attuazione di tali disposizioni legislative l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha emanato la delibera n. 39/19/CONS, recante il nuovo piano nazionale di assegnazione delle frequenze (PNAF) da destinare al servizio televisivo digitale terrestre, nonché la delibera n. 116/21/CONS, recante il nuovo piano di numerazione dell'ordinamento automatico dei canali della televisione digitale terrestre (cosiddette numerazioni LCN o logical channel number);

in ordine all'emittenza televisiva locale il nuovo quadro normativo ha previsto: a) la dismissione di tutte le frequenze secondo un calendario previsto dal decreto del Ministero dello sviluppo economico 19 giugno 2019 e successive modificazioni, emanato ai sensi dell'art. 1, comma 1032, della citata legge n. 205 del 2017; b) la prosecuzione delle trasmissioni mediante nuove reti di trasmissione i cui diritti di uso delle frequenze sono stati assegnati dal Ministero mediante gare a nuovi operatori di rete (in Calabria è EI Towers) che devono destinare l'intera capacità trasmissiva dei relativi mux alla diffusione di contenuti di fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) in ambito locale (art. 1, comma 1033, della legge n. 205); c) la selezione degli FSMA in ambito locale (ma anche nel resto del Paese) che accedono alla capacità trasmissiva dei suddetti nuovi operatori di rete viene effettuata mediante gare, indette dal Ministero (art. 1, comma 1034); d) l'attribuzione ad ognuno degli FSMA selezionati della nuova numerazione dell'ordinamento automatico dei canali della televisione digitale terrestre (LCN) attraverso bandi del Ministero emanati sulla base della citata delibera n. 116/21/CONS;

circa l'area tecnica n. 16, l'intera procedura è stata completata e sono state attribuite le correlate numerazioni LCN (secondo il bando);

la società "Canale Italia S.r.l." ha partecipato ai bandi con il marchio "Canale Italia 83 Extra";

il marchio suddetto non risulta nei report dell'Auditel 2019 e 2020, biennio preso in considerazione dai bandi del Ministero, né compare nei monitoraggi riportati sul sito internet istituzionale rilevati per ogni provincia del territorio calabrese relativamente al canale 46 e LCN 83;

ciononostante, al marchio "Canale Italia 83 Extra" sono stati attribuiti nel secondo bando 27,94 punti per quanto attiene al criterio degli indici d'ascolto;

in virtù del punteggio attribuito, il marchio, che precede in graduatoria il marchio "L'altro Corriere" di soli 0,88 punti, si è aggiudicato LCN 19,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo intenda chiarire sulla base di quali requisiti il marchio "Canale Italia 83 Extra" sia stato ammesso nella graduatoria relativa al bando ministeriale per l'attribuzione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre agli FSMA operanti in ambito locale dell'area tecnica numero 16 della Calabria;

nel caso di mancanza dei requisiti specifici da parte del marchio, quali iniziative urgenti intenda assumere perché i marchi concorrenti in possesso dei requisiti prescritti siano collocati correttamente nella graduatoria definitiva.

(3-03227)