• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.0/02562/008/ ... premesso che: l'articolo 5-quater prevede disposizioni in materia di accoglienza dei profughi provenienti dall'Ucraina; in particolare, il comma 1 del predetto articolo stabilisce che...



Atto Senato

Ordine del Giorno 0/2562/8/0304 presentato da ENRICO AIMI
martedì 29 marzo 2022, seduta n. 020

in sede di esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 25 febbraio 2022, n.14, recante disposizioni urgenti sulla crisi Ucraina,
premesso che:
l'articolo 5-quater prevede disposizioni in materia di accoglienza dei profughi provenienti dall'Ucraina;
in particolare, il comma 1 del predetto articolo stabilisce che per far fronte alle eccezionali esigenze di accoglienza dei cittadini ucraini in conseguenza del conflitto bellico in atto in quel Paese, le risorse iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'interno relative all'attivazione, alla locazione e alla gestione dei centri di trattenimento e di accoglienza sono incrementate di 54.162.000 euro per l'anno 2022;
l'attuale situazione bellica in Ucraina sta comportando ulteriori problematiche con riferimento all'assistenza dei minori classificati ufficialmente non accompagnati o separati - ad oggi circa 485 alla data del 29 marzo 2022 - costretti a fuggire dal conflitto;
con riferimento al censimento dei minori non accompagnati, le maggiori difficoltà riguardano i minori affidati dai genitori a familiari, conoscenti o educatori, rapporti che la legislazione italiana non riconosce come tutela legale;
in una recente dichiarazione congiunta il Direttore Generale dell'UNICEF, Catherine Russell, e l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, hanno esortato tutti i paesi vicini e coinvolti a garantire l'immediata identificazione e registrazione dei bambini non accompagnati e separati costretti a lasciare l'Ucraina;
preso atto dell'impegno del Governo a individuare la soluzione affinché lo Stato si faccia integralmente carico delle spese attualmente sostenute dai Comuni per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati provenienti dall'Ucraina,
impegna il Governo:
a reperire, all'interno del decreto-legge 21/2022, all'esame delle Commissioni 6a e 10a riunite del Senato, le risorse necessarie affinché la gestione dell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati provenienti dall'Ucraina, attualmente in capo a Comuni, sia integralmente a carico dello Stato,
a valutare la possibilità di aumentare a 6.000 i posti nel sistema di accoglienza e integrazione, di cui 2.000 per minori stranieri non accompagnati e 1.000 per persone con disagio psicologico e/o con necessità di assistenza sanitaria.
(0/2562/8/0304)
Aimi, Alfieri, Candura, Casini, De Petris, Carbone, Ferrara, Rauti