• Testo della risposta

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/07787 (5-07787)



Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 30 marzo 2022
nell'allegato al bollettino in Commissione XIII (Agricoltura)
5-07787

  Come rilevato dall'interrogante, l'attuale situazione climatica e la carenza idrica in corso non rivestono più il carattere di straordinarietà. Per promuovere un utilizzo sempre più efficiente dell'acqua messa a disposizione e permettere una maggiore e più costante disponibilità di acqua per l'irrigazione, il Ministero ha adottato da tempo una Strategia Nazionale su risparmio idrico, sulla tutela territoriale e sulla lotta al dissesto idrogeologico volta a promuovere investimenti per la riduzione dei rischi in agricoltura connessi alla scarsità idrica e al dissesto idrogeologico.
  Si tratta di una programmazione basata sull'adeguamento delle infrastrutture con finalità irrigua, come i grandi accumuli, le reti di adduzione idrica, la realizzazione di una rete capillare di piccoli invasi e le reti di distribuzione.
  In tale contesto, per portare avanti la strategia sugli investimenti e contribuire al raggiungimento dei target di sviluppo sostenibile connessi all'efficientamento dell'uso dell'acqua, il MiPAAF sta sfruttando e integrando le potenzialità di finanziamento di vari fondi disponibili, sia nazionali che europei.
  Rilevo al riguardo che, attraverso il Programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN 2014-2020), i fondi per lo Sviluppo Rurale hanno contribuito alla realizzazione di interventi sulle infrastrutture irrigue per 356 milioni di euro; altri fondi di investimento nazionali nell'ambito della Politica di coesione (Piano operativo Agricoltura –POA) – Sottopiano 2, finanziato con fondi FSC 2014-2020, hanno permesso la realizzazione di 17 progetti per circa 152 milioni di euro.
  Detto questo mi preme evidenziare che anche attraverso il PNRR, con la misura 4.3 della M2C4: Investimenti nella resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche, si finanzieranno interventi per l'efficientamento del sistema irriguo per 880 milioni di euro.
  Si tratta di interventi in capo agli enti irrigui diffusi sul territorio (Consorzi di bonifica e irrigazione e di miglioramento fondiario), realizzabili nel breve-medio periodo, volti non solo al miglioramento delle reti e all'introduzione di sistemi di misurazione e telecontrollo delle risorse idriche, ma anche ad integrare l'ottimizzazione e la messa in sicurezza delle infrastrutture idriche primarie (grandi adduttori, dighe e invasi, grandi derivazioni) promosse dagli altri Ministeri nell'ambito della stessa Componente. L'intervento non finanzierà investimenti su invasi, onde evitare la sovrapposizione con le tipologie di interventi finanziati nell'ambito di investimenti della stessa Componente M2C4 proposti da altri Ministeri (4.1 della M2C4).
  Occorre poi tener presente che, in maniera coordinata e complementare al PNRR, con le risorse della legge di bilancio 2021, per il triennio 2021-2023, saranno finanziati interventi per 440 milioni per soddisfare il fabbisogno di efficientemento irriguo sull'intero territorio nazionale.
  Rilevo inoltre che, nell'ambito del predetto Sottopiano 2 del POA, oltre ad essere stati assegnati circa 86 milioni di euro (di cui 83 milioni destinati al Sud) per il finanziamento di infrastrutture irrigue, si è da poco concluso l'iter per l'assegnazione di circa 12 milioni per la progettazione di interventi strategici nazionali integrati in ambito territoriale e per i diversi usi dell'acqua.
  Evidenzio infine che, nell'ambito della futura PAC, sarà possibile finanziare interventi finalizzati ad ottimizzare l'uso in campo della risorsa idrica e le buone pratiche agricole al fine di promuovere l'adattamento del sistema agricolo al cambiamento climatico, nonché l'innovazione nella distribuzione della risorsa anche in considerazione di tutti i valori ecosistemici per l'ambiente, il paesaggio, i laghi e le falde. Nel PSP della PAC sarà sicuramente importante consentire la realizzazione di piccoli invasi per il raggiungimento dei predetti obiettivi.