Testo RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.6/00215 (6-00215) «Cabras, Colletti, Corda, Costanzo, Forciniti, Giuliodori, Maniero, Raduzzi, Sapia, Spessotto, Testamento, Trano, Vallascas, Vianello, Leda Volpi, Dall'Osso».
Atto Camera
Risoluzione in Assemblea 6-00215presentato daCABRAS Pinotesto diMercoledì 23 marzo 2022, seduta n. 663
La Camera,
udite le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 24 e 25 marzo 2022;
premesso che all'ordine del giorno del Consiglio europeo sono previsti, tra gli altri, i seguenti argomenti:
a) conflitto bellico in Ucraina;
b) «Bussola strategica» dell'Unione in tema di sicurezza e difesa, nuove modalità di intervento «in modo più rapido e deciso» rispetto alle crisi e nuovi investimenti nella difesa;
c) energia, dipendenza energetica e importazioni di gas, petrolio e carbone russi,
impegna il Governo:
1) riguardo il conflitto bellico in Ucraina:
a) a promuovere il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, in conformità con l'articolo 11 della Costituzione;
b) ad astenersi da ogni iniziativa militare che possa innescare una escalation del conflitto;
c) ad astenersi da ogni iniziativa militare o diplomatica che possa determinare il coinvolgimento dell'Italia in operazioni belliche;
d) ad astenersi da ogni iniziativa in tema di sanzioni nei confronti della Federazione russa che possa ulteriormente gravare sul mercato delle materie prime e sul tessuto economico italiano;
e) a promuovere, in ambito europeo, una linea di distensione nelle relazioni con la Federazione russa;
f) a promuovere, in ambito europeo, aiuti umanitari a conforto della popolazione ucraina;
2) in materia di sicurezza e difesa, a non incrementare le spese militari al 2 per cento del Prodotto interno lordo e a mantenerle in linea con quelle determinate per il 2019 pari all'1,19 per cento;
3) in materia di energia e dipendenza energetica, ad adottare iniziative volte:
a) a promuovere l'esclusione di tutte le misure in favore delle fonti energetiche rinnovabili, la riqualificazione energetica, i sistemi di stoccaggio di energia elettrica, le smart grid, gli incentivi per gli acquisti di veicoli elettrici e i relativi punti di ricarica, dal Patto di stabilità fino al 2030;
b) a potenziare la politica di autoproduzione energetica da fonti energetiche rinnovabili e i relativi sistemi di stoccaggio energetico;
c) a porre un tetto al costo del prezzo spot del gas naturale al Ttf e delle materie prime energetiche;
d) a sostenere le 50 milioni di famiglie europee soggette a «povertà energetica» nella riqualificazione energetica e nella produzione diffusa da fonte rinnovabile;
e) a tassare gli extra profitti dei fornitori titolari di contratti a lungo termine che hanno rivenduto i combustibili a un prezzo maggiorato;
f) a potenziare il cosiddetto superbonus 110 per cento sino al 2030, così da promuovere il risparmio energetico e la sostenibilità.
(6-00215) «Cabras, Colletti, Corda, Costanzo, Forciniti, Giuliodori, Maniero, Raduzzi, Sapia, Spessotto, Testamento, Trano, Vallascas, Vianello, Leda Volpi, Dall'Osso».