• Testo della risposta

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/07723 (5-07723)



Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 17 marzo 2022
nell'allegato al bollettino in Commissione VII (Cultura)
5-07723

  Onorevole Vacca,

   come noto, l'articolo 58, comma 4-ter, lettere a) e b) del decreto-legge n. 73 del 2021 (cd. decreto «Sostegni-bis»), convertito dalla legge n. 106 del 2021, ha previsto l'attivazione, per l'avvio dell'anno scolastico 2021/2022, di incarichi temporanei di personale docente e ATA, dalla data di presa di servizio e fino al 30 dicembre 2021. A tal fine, è stata autorizzata la spesa di circa 422 milioni di euro per il periodo settembre-dicembre 2021.
   Conseguentemente, è stato emanato il decreto recante la ripartizione tra gli Uffici scolastici regionali delle risorse da destinare all'attivazione di ulteriori incarichi temporanei per l'avvio dell'anno scolastico 2021/2022 per finalità connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
   Successivamente, l'articolo 1, comma 326, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, ha previsto che «[...] il termine dei contratti sottoscritti ai sensi dell'articolo 58, comma 4-ter, lettere a) e b), del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, [...] può essere prorogato fino al termine delle lezioni dell'anno scolastico 2021/2022 [...]».
   Per consentire la proroga di tali contratti, la citata norma, come da Lei stesso ricordato, ha stanziato 400 milioni di euro per il 2022.
   Il Ministero dell'istruzione, con nota prot. n. 1376 del 28 dicembre 2021, nelle more del perfezionamento della richiamata legge di bilancio e della quantificazione puntuale delle risorse finanziarie a disposizione, con l'obiettivo di assicurare la continuità del servizio Istruzione, ha comunicato alle istituzioni scolastiche che «[...] tenuto conto dei tempi tecnici di assegnazione delle risorse e della necessaria azione di monitoraggio e coordinamento con gli uffici scolastici regionali, in una prima fase, il termine di scadenza delle proroghe è individuabile nella data del 31 marzo 2022».
   Onorevole, posso assicurarLe che il Ministero dell'istruzione si sta attivando per giungere all'individuazione di interventi che portino al rinnovo di tutti i contratti del cosiddetto organico Covid.
   Sono in corso, proprio in queste ore, ampie e approfondite interlocuzioni all'interno dell'Esecutivo per poter giungere alla soluzione del problema nonostante la difficile situazione economica e finanziaria che sta affrontando il Paese e che naturalmente ne eleva la complessità.
   Nondimeno, Le confermo l'attenzione dell'intero Esecutivo sulla importante questione da Lei evidenziata. L'auspicio forte è che ad esso possa essere data positiva soluzione molto presto.