• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.0/02469/005/ ... in sede di esame del disegno di legge A.S. 2469, recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, premesso che: il provvedimento è vòlto a promuovere lo sviluppo della...



Atto Senato

Ordine del Giorno 0/2469/5/10 presentato da MICHELA MONTEVECCHI
giovedì 17 marzo 2022, seduta n. 213

Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge A.S. 2469, recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021,
premesso che:
il provvedimento è vòlto a promuovere lo sviluppo della concorrenza, anche al fine di garantire l'accesso ai mercati di imprese di minori dimensioni, nonché contribuire al rafforzamento della giustizia sociale e migliorare la qualità e l'efficienza dei servizi pubblici;
il capo VII del provvedimento in esame reca disposizioni in materia di concorrenza, rimozione degli oneri per le imprese e parità di trattamento tra gli operatori;
considerato che:
il processo di liberalizzazione del mercato dell'intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore ha prodotto rilevanti miglioramenti nell'attività e la nascita di nuove collecting ha stimolato un incremento dei servizi e delle iniziative a supporto degli artisti;
tuttavia, a seguito delle recenti novelle intervenute con il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 (cosiddetto "sostegni-bis"), alcuni operatori del settore hanno lamentato un rafforzamento ingiustificato e posizione della SIAE: in particolare, in seguito alla modifica all'articolo 71-octies della legge 22 aprile 1941, n. 633, sono stati introdotti nuovi poteri di vigilanza e controllo in capo alla SIAE sulle attività di amministrazione e intermediazione delle collecting concorrenti;
valutato che:
l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), con segnalazione del 13 dicembre 2021, ha evidenziato che si ravvisano delle preoccupazioni sul permanere di modelli normativi che riservano ex lege lo svolgimento di determinate operazioni in capo alla SIAE e che le modifiche apportate dal decreto "sostegni-bis" generano dunque ingiustificati poteri di ingerenza sulla libertà di iniziativa economica delle collecting;
stante la segnalazione appena richiamata, si è così determinata una situazione in cui SIAE, operatore del mercato (player), si trova a esercitare il doppio ruolo di controllore e controllato nei mercati della gestione dei diritti di copia privata audio e video;
a ciò si aggiunga che il paradosso generato dal doppio ruolo conferito a SIAE appare ancor più evidente ove si consideri che le collecting che operano in Italia, per poter esercitare la propria attività, devono essere iscritte all'apposito elenco tenuto dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), in quanto Autorità di garanzia nel settore dell'audiovisivo,
impegna il Governo
a intraprendere ogni iniziativa utile di carattere normativo vòlta a sanare le distorsioni concorrenziali esistenti nell'ambito del mercato dell'intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore, come segnalato dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
(0/2469/5/10)
Montevecchi, Vanin, Croatti, Gaudiano, Trentacoste