• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/06744 TRENTACOSTE - Ai Ministri della transizione ecologica, delle politiche agricole alimentari e forestali e dello sviluppo economico. - Premesso che: sarà pubblicato entro il 31 marzo...



Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-06744 presentata da FABRIZIO TRENTACOSTE
mercoledì 16 marzo 2022, seduta n.414

TRENTACOSTE - Ai Ministri della transizione ecologica, delle politiche agricole alimentari e forestali e dello sviluppo economico. - Premesso che:

sarà pubblicato entro il 31 marzo 2022, in pieno rispetto delle scadenze fissate al primo trimestre 2022 per l'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza, il bando per accedere ai finanziamenti della componente 2.1 della misura "Parco Agrisolare", a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro;

l'obiettivo è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo;

l'intervento prevede l'installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, puntando a raggiungere una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di metri quadrati per 0,43 gigawatt;

considerato che:

la misura interesserà gli interventi sugli immobili strumentali agricoli, compresi quelli per uso zootecnico, e agroindustriali attualmente iscritti al catasto fabbricati;

l'incentivo sarà riconosciuto in conto capitale nella misura del 65 per cento della spesa ammessa, con possibilità di un'ulteriore maggiorazione del 25 per cento per le imprese giovanili;

considerato inoltre che:

la misura del PNRR riguarda le imprese agricole singole o associate con la qualifica di imprenditore agricolo professionale, i coltivatori diretti iscritti alla previdenza agricola, le imprese agroindustriali;

l'avviso di consultazione indica che sono esclusi i produttori agricoli esonerati dall'obbligo di contabilità e precisa che sono tali i soggetti con volume d'affari inferiore a 7.000 euro annui;

è possibile che un produttore agricolo, ancorché abbia determinato un volume d'affari inferiore a 7.000 euro, possa comunque essere tenuto all'obbligo della contabilità, ad esempio quando composto per meno di due terzi da cessioni di prodotti agricoli per aver svolto delle attività connesse in conto terzi;

tale limitazione comporterebbe l'esclusione delle realtà agricole strutturate, i cui introiti non determinano un volume d'affari per previsione normativa come, ad esempio, gli allevamenti in soccida per i quali il soccidario ha optato per la ripartizione degli accrescimenti tramite monetizzazione,

si chiede di sapere:

quali iniziative i Ministri in indirizzo intendano assumere al fine di favorire la conversione energetica delle piccole aziende agricole in considerazione del fatto che esse rappresentano la maggior parte del comparto produttivo nelle regioni del Sud;

se, nei limiti delle proprie attribuzioni, intendano adottare iniziative affinché gli impianti di energia elettrica da fonte rinnovabile siano installati indipendentemente dal reddito annuo dell'azienda.

(4-06744)