• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/07684 (5-07684)



Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-07684presentato daVITIELLO Catellotesto diGiovedì 10 marzo 2022, seduta n. 654

   VITIELLO e FERRI. — Al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:

   le accise e l'Iva hanno un peso specifico notevole nella definizione del prezzo del carburante che, secondo la rilevazione diffusa dal Ministero della transizione ecologica relativa al 28 febbraio 2022, costituiscono circa il 57 per cento del prezzo finale della benzina e del gasolio, mentre il prezzo industriale copre il 43 per cento circa;

   alcune delle accise sono imposte di scopo, introdotte nel corso degli anni per raggiungere determinati obiettivi, alcuni dei quali risolti ormai da tempo come la ricostruzione dopo il disastro del Vajont del 1963, dopo l'alluvione di Firenze del 1966, il terremoto del Friuli del 1976, dell'Irpinia 1980 e molti altri;

   l'ultimo report dell'Unem, l'Unione energie per la mobilità, l'associazione che rappresenta le principali aziende che operano in Italia nell'ambito della lavorazione, della logistica e della distribuzione dei prodotti petroliferi, mostra che il gasolio in Italia costa 5,7 centesimi in più al litro rispetto alla media europea, ma che, al netto di accise e Iva, il prezzo industriale italiano è inferiore di 7,8 centesimi, e che il prezzo della benzina è più caro di 3,9 centesimi rispetto alla media europea, ma senza le tasse il prezzo industriale è di 6 centesimi in meno rispetto al resto d'Europa;

   secondo i dati settimanali comunicati dal Ministero dello sviluppo economico, il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self sale a 1.953,14 euro al litro (+84,28) e il prezzo medio praticato del diesel self cresce a 1.829,33 euro al litro (+88,86);

   Assopetroli-Assoenergia evidenzia la significativa contrazione della disponibilità di prodotto afferente alla rete di distributori e l'aumento del costo dei carburanti e dei combustibili che si sta ripercuotendo sui rivenditori –:

   se il Ministro interrogato intenda assumere le necessarie determinazioni affinché si faccia fronte al vertiginoso aumento dei prezzi dei carburanti e quali iniziative di competenza, anche normative, intenda adottare al fine di ridurre il prezzo dei carburanti e, in particolare, le componenti che incidono fortemente su di esso, ovvero le accise e l'Iva.
(5-07684)