Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/11396 (4-11396)
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-11396presentato daLOMBARDO Antoniotesto diGiovedì 17 febbraio 2022, seduta n. 640
LOMBARDO e MURONI. — Al Ministro del turismo, al Ministro per le politiche giovanili. — Per sapere – premesso che:
l'Associazione italiana alberghi per la gioventù (Aig) è un ente storico e patrimonio del Paese; a seguito del decreto del Presidente della Repubblica 1o giugno 1948, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro per gli affari esteri, l'associazione è ente morale ed è stata riconosciuta quale ente assistenziale a carattere nazionale con decreto del Ministro dell'interno 6 novembre 1959, n. 10.18404/12000°40;
l'Associazione ha la finalità di agevolare la promozione della cultura italiana, dei siti paesaggistici, culturali e dei siti riconosciuti patrimonio dell'Unesco, anche attraverso la rete della International Youth Hostel Federation, di cui l'Italia è Paese membro qualificato;
il Governo, a più riprese, ha confermato di essere a conoscenza della situazione in cui versa l'Aig: il Ministro del turismo, rispondendo a diversi atti di sindacato ispettivo ha ribadito che intende «individuare ogni ulteriore soluzione utile a livello normativo, che consenta di affrontare la difficile situazione in cui versa l'Associazione, tutelarne il patrimonio e il livello occupazionale, per evitarne la chiusura definitiva e salvaguardarne le descritte attività che, per il settore del turismo, assumono particolare rilievo»; il Ministro delle politiche giovanili, rispondendo all'interrogazione n. 4-09793, ha sottolineato di aver espresso parere favorevole alle norme presentate con una riformulazione tesa a un maggiore coinvolgimento del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale; analoghe risposte sono state date dal Governo, intervenendo alla Camera, ad altri atti di sindacato ispettivo (interpellanza n. 2-01285) del primo firmatario del presente atto; la Camera ha poi approvato l'ordine del giorno 9/2305/99;
le forze politiche del Parlamento hanno a più riprese presentato emendamenti che non hanno tuttavia trovato spazio in sede di conversione dei decreti-legge, nonostante i pareri favorevoli del Ministro del turismo e delle politiche giovanili;
il perdurare della situazione rischia di compromettere, irrimediabilmente, il patrimonio materiale e immateriale: la grave crisi economica che ha colpito l'Italia a causa del Covid-19 rende necessario adottare misure e strumenti di sostegno al turismo –:
quali chiarimenti il Governo, per quanto di competenza, intenda fornire sui fatti esposti in premessa e quali iniziative urgenti intenda adottare per tutelare il marchio storico, il patrimonio mobiliare e immobiliare, i servizi di utilità sociale dell'Ente e il livello occupazionale.
(4-11396)