• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.3/03084 PIRRO, MATRISCIANO, LEONE, LANZI, TRENTACOSTE, PELLEGRINI Marco, DI GIROLAMO, VANIN, GAUDIANO - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Premesso che: nella mattina di sabato...



Atto Senato

Interrogazione a risposta orale 3-03084 presentata da ELISA PIRRO
martedì 15 febbraio 2022, seduta n.403

PIRRO, MATRISCIANO, LEONE, LANZI, TRENTACOSTE, PELLEGRINI Marco, DI GIROLAMO, VANIN, GAUDIANO - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Premesso che:

nella mattina di sabato 22 gennaio 2022, presso lo scalo merci dell'interporto SiTo di Orbassano (Torino), un locomotore in uscita, a causa di un errore di manovra, si è scontrato con una locomotiva presente all'interno dello scalo;

quattro operatori, al momento dello scontro intenti ad allestire uno dei due convogli, sono stati feriti, riportando contusioni gravi e multiple agli arti;

circa un mese prima, nello stesso luogo, Umberto Leone, di 61 anni, macchinista di Mercitalia Rail, originario di Spinetta Marengo (Alessandria), è stato travolto da un convoglio in entrata durante le operazioni di aggancio di un locomotore merci, rimanendone fatalmente schiacciato;

considerato che:

nel settore del comparto ferroviario, nel corso degli ultimi anni, si sono verificati innumerevoli incidenti causati, per la maggior parte, da una scarsa attenzione al rispetto della normativa vigente;

le pause e i riposi giornalieri concessi agli operatori del settore sono così ridotti da non permettere l'esistenza di un contemperamento tra maggior stress dovuto alle prestazioni di lavoro e un recupero efficace derivante dal riposo successivo;

gli infortuni denunciati all'INAIL nel quinquennio 2015-2019 sono mediamente 2.400 all'anno con circa 5 casi annui di infortunio con esito mortale;

il tema della sicurezza in ambito ferroviario, inoltre, non riguarda solo i lavoratori del comparto in questione, ma la sicurezza pubblica e l'incolumità di tutti gli utenti e, più in generale, della collettività,

si chiede di sapere:

quali iniziative il Ministro di indirizzo intenda intraprendere per fronteggiare questo reale e reiterato problema;

quali iniziative intenda assumere per disciplinare in modo più coerente la gestione dei turni e dei riposi del personale con specifico riguardo alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori interessati;

quali strumenti intenda adottare per potenziare la formazione del personale del comparto ferroviario;

se si intenda promuovere l'inclusione dei lavoratori turnisti del settore ferroviario tra le categorie usuranti, di cui al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67.

(3-03084)