Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/07366 (5-07366)
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-07366presentato daFERRI Cosimo Mariatesto diVenerdì 14 gennaio 2022, seduta n. 627
FERRI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della salute, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
l'esigenza di tutelare la salute e favorire il completamento della campagna vaccinale è una priorità improcrastinabile da perseguire con risolutezza e anche attraverso il rafforzamento e l'estensione della certificazione verde COVID-19 (cosiddetto green pass) e dell'obbligo vaccinale;
il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229 ha previsto l'obbligo di possedere il cosiddetto green pass rafforzato anche per accedere ai mezzi di trasporto pubblico locale, quali ad esempio quelli impiegati per gli spostamenti da e per le cosiddette isole minori, ovvero da e per le isole lagunari e lacustri;
a differenza di quanto avviene sulla terra ferma, dove si hanno a disposizione diverse opzioni di mobilità con mezzi propri, chi ha necessità di spostarsi da e per dette isole non ha altra possibilità se non l'uso dei traghetti;
il decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, introducendo l'obbligo di green pass cosiddetto «base» per accedere agli uffici giudiziari anche per tutti i soggetti fino a oggi esclusi da tale obbligo, ha previsto una eccezione per i testimoni e le parti del processo citate per una determinata udienza, che possono esserne sprovvisti;
quanto disposto dai due recenti interventi legislativi sopra richiamati si rivela idoneo a produrre effetti paradossali, in quanto il testimone o la parte processuale residente in una isola minore che non sia in possesso del green pass rafforzato, a partire dal 10 gennaio 2022 si trova nella impossibilità oggettiva di recarsi negli uffici giudiziari, nonostante il legislatore abbia previsto una specifica deroga per consentirgli di presenziare;
tale discrasia rischia di riflettersi sui tempi processuali, causando un rallentamento del relativo iter e l'aggravio della trattazione;
con riferimento ad una situazione analoga, il Ministero della salute, per quel che concerne la possibilità di recarsi a scuola per gli studenti dei corsi di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado, ha stabilito, tramite specifica ordinanza, che i suddetti studenti possano utilizzare i traghetti da e per le isole –:
se il Governo sia a conoscenza dei fatti di cui in premessa e quali iniziative di competenza intenda adottare per risolvere le criticità applicative connesse alla disciplina di cui in premessa.
(5-07366)