• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.3/03013 PIROVANO, AUGUSSORI, GRASSI, RICCARDI - Al Ministro dell'interno. - Premesso che: a Milano, nella notte tra il 31 dicembre 2021 e il 1° gennaio 2022, almeno nove giovani donne sono...



Atto Senato

Interrogazione a risposta orale 3-03013 presentata da DAISY PIROVANO
mercoledì 12 gennaio 2022, seduta n.394

PIROVANO, AUGUSSORI, GRASSI, RICCARDI - Al Ministro dell'interno. - Premesso che:

a Milano, nella notte tra il 31 dicembre 2021 e il 1° gennaio 2022, almeno nove giovani donne sono state vittime di molestie e violenza sessuale;

come visibile sui numerosi video che circolano in rete, e secondo quanto riportato dai principali organi di informazione, diciotto ragazzi, 15 maggiorenni e 3 minorenni, tra i 15 e i 21 anni, sia stranieri che italiani di seconda generazione di origini nordafricane, sono stati identificati perché ritenuti coinvolti nelle aggressioni a sfondo sessuale;

secondo quanto risulterebbe dagli accertamenti degli inquirenti, vi sarebbero almeno tre diversi episodi di violenza consumati nella notte di Capodanno, sempre in piazza Duomo, che vedono coinvolto il gruppo di giovanissimi, che sembrano agire in branco e in maniera organizzata;

considerato che tali immagini riportano alla mente quanto avvenuto durante il Capodanno del 2016 a Colonia e in altre città tedesche, quando centinaia di stranieri e cittadini tedeschi di origine nordafricana si avventarono contro le donne intente a festeggiare l'inizio del nuovo anno, provocando vere e proprie azioni di guerriglia organizzate e finalizzate ad aggressioni sessuali;

preso atto che la violenza contro le donne è un problema che riguarda tutte le società, va al contempo posta attenzione sulla pervasività di talune culture che hanno nel tempo radicalizzato una visione della donna fortemente discriminatoria, posta in condizione di subalternità e in netto contrasto con i principi della nostra Costituzione che si fondano sulla cultura democratica che da millenni appartiene all'Occidente;

valutato infine che:

in alcuni Paesi arabi della regione nordafricana, la "molestia collettiva" su una donna è una pratica che ha avuto un incremento esponenziale negli ultimi 20 anni, e che ha seguito il percorso di radicalizzazione religiosa che ha investito l'area;

la presenza di aree e quartieri privi di qualsiasi forma di controllo e regolamentazione, specialmente negli Stati europei che sono maggiormente coinvolti dalla presenza di immigrati di prima e seconda generazione, potrebbe comportare il rischio di un aumento dei fenomeni come quelli descritti, ed evidenzia da un lato l'incapacità di prevedere stabili processi di integrazione, anche a causa della non gestione dei flussi migratori e della mancata redistribuzione tra i vari Stati membri, dall'altro le difficoltà nel contrastare il proliferare di questi gruppi di giovanissimi uniti da una matrice pseudo-identitaria finalizzata al non riconoscimento dei sistemi valoriali propri dei Paesi europei,

si chiede di sapere quali misure il Ministro in indirizzo intenda adottare per contrastare il proliferare di fenomeni di tale natura.

(3-03013)