• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/03424/039 9/3424/39. (Testo modificato nel corso della seduta) Gebhard, Plangger, Schullian, Emanuela Rossini.



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03424/039presentato daGEBHARD Renatetesto presentato Mercoledì 29 dicembre 2021 modificato Giovedì 30 dicembre 2021, seduta n. 623

   La Camera,

   premesso che:

    il disegno di legge all'esame reca, tra le tante, anche misure in materia di politiche sociali;

    l'articolo 1, comma 353, della legge n. 232 del 2016 prevede un premio alla nascita o all'adozione di minore dell'importo di 800 euro, corrisposto dall'INPS in unica soluzione su domanda della futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza o all'atto dell'adozione;

    il decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 46 del 2021, istituisce l'assegno unico e universale per i figli a carico, che sarà corrisposto dal mese di marzo 2022 e che sostituirà tutte le altre misure a sostegno della famiglia con figli;

    infatti il predetto decreto legislativo prevede l'abrogazione del suddetto articolo 1, comma 353, della legge n. 232/2016 a partire dal 1° gennaio 2022;

    essendo quindi il 31 dicembre 2021 l'ultimo giorno utile per richiedere il premio alla nascita o all'adozione di 800 euro, le future madri che maturano i relativi requisiti dopo la predetta data si troveranno per due mesi senza il sostegno di alcune delle predette misure;

    sarebbe pertanto opportuno prorogare la possibilità di richiedere il premio alla nascita o all'adozione di 800 euro per garantire che le giovani madri possano contare senza soluzioni di continuità sulle misure di sostegno da parte dello Stato,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di adottare iniziative volte a prorogare la misura di cui all'articolo 1, comma 353, della legge n. 232 del 2016 fino al 28 febbraio 2022, ovvero fino alla data a partire dalla quale sarà corrisposto l'assegno unico e universale.
9/3424/39. (Testo modificato nel corso della seduta) Gebhard, Plangger, Schullian, Emanuela Rossini.