• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/03354-A/033 9/3354-A/33. (Testo modificato nel corso della seduta) Patassini, D'Eramo, Lucchini, Badole, Benvenuto, Dara, Eva Lorenzoni, Raffaelli, Valbusa, Vallotto.



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03354-A/033presentato daPATASSINI Tulliotesto diMartedì 21 dicembre 2021, seduta n. 619

   La Camera,

   premesso che:

    nelle aree del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016-2017 i cittadini hanno dovuto patire le gravi conseguenze negative derivanti dall'accavallarsi e succedersi in rapida successione di eventi straordinari, quali una calamità naturale con esiti tragici e diffusi in un'area estesa, e una pandemia dalle proporzioni globali;

    le conseguenze sono state particolarmente pesanti per la ripresa economica e sociale in un contesto già segnato dalle difficoltà proprie delle aree interne; in particolare, il settore del turismo ne ha risentito in maniera più profonda e grave, con conseguenti ricadute negative sui livelli occupazionali e sulla coesione sociale delle aree interessate;

    in questa prospettiva, per assicurare agli interventi del programma di ripresa rientranti nel PNRR la necessaria effettività in termini di riequilibrio socio economico concreto, appare indispensabile tenere conto che proprio nelle aree così pesantemente colpite dagli effetti degli eventi sopra indicati, la possibilità di utilizzo del credito di imposta, previsto dall'articolo 1 del decreto-legge, esclusivamente in compensazione rischia di precludere la effettiva valorizzazione dell'incentivo, che invece in altre aree del Paese potrà determinare ben diversi risultati; il rischio, altrimenti, risulta quello di aggravare ulteriormente la condizione di squilibrio sociale ed economico proprio di aree così pesantemente colpite e che invece richiedono un approccio mirato;

    appare pertanto necessario assicurare che, a invarianza degli oneri complessivi, anche nella dinamica degli importi previsti per ciascun anno, solo per le iniziative realizzate nei predetti Comuni di cui all'allegato 1, 2 e 2-bis del decreto-legge 17.10.2016, n. 189, convertito con modificazioni nella legge 15.12.2016, n. 229 la quota del credito di imposta non utilizzabile in compensazione possa essere chiesta a rimborso nei confronti dell'amministrazione;

    tale proposta non comporterebbe nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, in quanto comunque non supererebbe i limiti di spesa previsti anche per ciascun anno preso a riferimento, e non pregiudicherebbe il conseguimento dei milestones stabiliti dalla disciplina UE di riferimento, atteso il carattere mirato, predeterminato ed estremamente contenuto del bacino di riferimento;

    inoltre, al fine di far fronte alle difficoltà finanziarie delle imprese connesse al pagamento dell'IVA per le fatture relative agli interventi per la ricostruzione o riparazione degli edifici strumentali danneggiati dal sisma, oggetto di contributo per la ricostruzione, occorre autorizzare il Commissario straordinario ad erogare anticipazioni IVA, a valere sulla contabilità speciale per la ricostruzione, stabilendo, con apposito provvedimento un limite massimo a carico di tale contabilità,

impegna il Governo

con riferimento alle specificità di alcuni operatori economici siti nelle aree particolarmente svantaggiate del Centro Italia per la successione di eventi eccezionali come il devastante terremoto del 2016-2017 e la pandemia, a valutare l'opportunità di adottare le opportune iniziative di carattere normativo dirette a riconoscere il rimborso della quota del credito di imposta, previsto dall'articolo 1 per gli operatori del settore turistico-ricettivo, non utilizzabile in compensazione e ad autorizzare il Commissario straordinario ad erogare anticipazioni IVA sulle fatture relative a interventi di ricostruzione o riparazione degli edifici strumentali danneggiati dal sisma, oggetto di contributo per la ricostruzione, a valere sulla contabilità speciale per la ricostruzione.
9/3354-A/33. (Testo modificato nel corso della seduta) Patassini, D'Eramo, Lucchini, Badole, Benvenuto, Dara, Eva Lorenzoni, Raffaelli, Valbusa, Vallotto.