• Testo della risposta

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/09801 (4-09801)



Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Venerdì 17 dicembre 2021
nell'allegato B della seduta n. 617
4-09801
presentata da
ZOFFILI Eugenio

  Risposta. — Il signor Giorgio Scanu, nato a Oristano il 6 maggio 1955 e residente in Honduras, è stato ucciso lo scorso 8 luglio nella località di Santa Ana de Yusguare, Choluteca, nel sud del Paese, dove si trovava per gestire una proprietà terriera appartenente alla moglie, cittadina honduregna e italiana, dalla quale ha avuto due figli oggi maggiorenni.
  Il connazionale è deceduto in ospedale, a causa delle gravi ferite riportate nel corso di un linciaggio che ha visto coinvolta una folla di 600 persone armate di bastoni, machete e grosse pietre, che hanno fatto irruzione nella sua abitazione con l'evidente intenzione di ucciderlo.
  L'efferato delitto sarebbe stato perpetrato come vendetta per la morte di un anziano indigente della zona, del quale il signor Scanu sarebbe stato ritenuto responsabile.
  Secondo una nota ufficiale delle locali autorità, la polizia honduregna – intervenuta sul posto per tentare una mediazione – non avrebbe potuto impedire il tragico evento, ripreso con videocamere da alcuni partecipanti.
  Il direttore generale della polizia nazionale ha istituito una squadra di indagine con il compito di produrre un rapporto completo sui fatti, al fine di individuare e arrestare i responsabili diretti dell'omicidio.
  Sono stati arrestati, con l'accusa di omicidio, effrazione e incendio, sette individui, attualmente in custodia cautelare, a carico dei quali il 15 luglio si è tenuta la prima udienza. Successivamente sono stati tratti in arresto due ulteriori individui, il secondo dei quali il 29 settembre.
  L'Ambasciata d'Italia in Guatemala, competente anche per l'Honduras e da parte della quale viene compiuto ogni sforzo per assistere tutti i connazionali presenti in Honduras, continuerà a seguire il processo sulla tragica morte del Signor Scanu in stretto raccordo con la Farnesina e la procura della Repubblica di Roma.
  
Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale: Benedetto Della Vedova.