Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
S.0/02448/006/ ... in sede di esame del disegno di legge A.S.2448 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024",
premesso...
Atto Senato
Ordine del Giorno 0/2448/6/07 presentato da VALERIA ALESSANDRINI
martedì 23 novembre 2021, seduta n. 276
La 7a Commissione,
in sede di esame del disegno di legge A.S.2448 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024",
premesso che:
l'articolo 117 attribuisce carattere di stabilità alle misure contenute nella "card cultura";
il settore della cultura è uno tra quelli maggiormente colpiti dalla crisi e la musica, in particolare, produce valore sociale, culturale, economico;
è necessario sviluppare una progettualità politico-culturale riguardante il sistema formativo musicale anche nella fascia d'età 0-16;
l'articolo 1, comma 984, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, istituiva il Bonus strumenti musicali (il cosiddetto "Bonus Stradivari"), concernente l'agevolazione sull'acquisto di strumenti musicali, poi confermato con l'articolo 1, comma 626 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e prorogato fino al 2018 con l'articolo 1, comma 643 della legge 27 dicembre 2017. n. 205. In pratica, l'agevolazione dava diritto ad uno sconto di importo massimo pari al 65 per cento del prezzo finale dello strumento e fino al limite di 2.500 euro, era applicata direttamente dal rivenditore al momento dell'acquisto, che successivamente recuperava l'importo in compensazione con il modello F24;
il principale problema dello stanziamento iniziale era dato dai pochi fondi per coprire tutte le richieste arrivate nel 2018,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di reintrodurre il "Bonus strumenti musicali", aumentandone possibilmente la capienza rispetto a quello del 2018, per sostenere non solo gli studenti di musica, ma anche i rivenditori e i produttori di strumenti musicali, particolarmente colpiti dalla crisi economica del settore e dalla concorrenza del mercato online ed estero.
(0/2448/6/7)
Alessandrini, Saponara, Pittoni, Montevecchi, Vanin, Angrisani, Granato, Marilotti, Barbaro, Iannone, Corrado