• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/03298-A/002 9/3298-A/2. Iezzi, Bordonali, Di Muro, Fogliani, Invernizzi, Ravetto, Stefani, Tonelli, Ziello.



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03298-A/002presentato daIEZZI Igor Giancarlotesto diMercoledì 10 novembre 2021, seduta n. 592

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame reca, tra le altre disposizioni, una proroga dal 30 settembre al 31 ottobre 2021 il termine per il deposito delle sottoscrizioni e dei certificati elettorali dei sottoscrittori presso la Corte di Cassazione da parte dei promotori delle richieste di referendum abrogativi annunciate nella Gazzetta Ufficiale dal 15 giugno 2021 al 30 settembre 2021;

    la proroga è volta ad agevolare la raccolta di firme per il quesito referendario riferito al Testo Unico in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990, che propone, tra le altre cose, di depenalizzare la condotta di coltivazione di qualsiasi sostanza psicotropa per uso personale e di eliminare, con alcune eccezioni, la pena detentiva per qualsiasi condotta illecita relativa alla Cannabis;

    secondo il National Institute on Drug Abuse (NIDA) americano, una persona su tre di quelle che fanno uso di cannabis, presenta una qualche forma di «disturbo da uso di marijuana»; la fascia più colpita è quella degli adolescenti che corrono un rischio da 4 a 7 volte maggiore rispetto agli adulti, di sviluppare disturbi e dipendenza dalla cannabis; secondo lo stesso studio l'uso di questa sostanza altera la capacità di giudizio, alcune capacità importanti per la guida e rischia di favorire la comparsa di patologie psichiatriche;

    un eventuale successo del referendum richiederà di far fronte ad alcune criticità in particolare sotto il profilo della tutela della salute;

    ad oggi uno degli obiettivi chiave della politica sociale del nostro Paese è quello di prevenire il consumo di stupefacenti e di sensibilizzare sugli effetti negativi che questi possono avere per gli individui e, quindi, per la società nel suo complesso;

    sarebbe importante che il Governo, dopo aver inserito l'articolo con cui si permette di prorogare la raccolta firme sul referendum per la cannabis, dia allo stesso tempo un segnale per ribadire la propria linea di contrarietà nei confronti dell'uso di sostanze psicotrope e di farlo con riferimento ai luoghi istituzionali dove si formula e si individua lo stesso indirizzo politico dello Stato,

impegna il Governo

a favorire, per quanto di competenza, il confronto con le sedi istituzionali degli organi di cui all'articolo 55, comma 1 della Costituzione affinché adottino misure atte a garantire ed eseguire test antidroga gratuiti per accedere agli uffici delle sedi stesse.
9/3298-A/2. Iezzi, Bordonali, Di Muro, Fogliani, Invernizzi, Ravetto, Stefani, Tonelli, Ziello.