Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/06920 (5-06920)
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-06920presentato daMANTOVANI Lucrezia Maria Benedettatesto diMartedì 26 ottobre 2021, seduta n. 582
MANTOVANI e FOTI. — Al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. — Per sapere – premesso che:
tra l'elenco delle 44 nuove opere da commissariare ex articolo 4 decreto-legge n. 32 del 2019 è presente anche l'opera denominata «Collegamento Vigevano accesso a Malpensa»;
la Vigevano-Malpensa è una superstrada di collegamento tra Magenta, dove termina la SS336 Dir Malpensa-Boffalora, e la città della Lomellina, passando per la «tangenziale» di Abbiategrasso e l'adeguamento del tratto della SS494 Vigevanese tra Abbiategrasso e Vigevano;
nel gennaio 2020 il Tar della Lombardia ha annullato la delibera del Cipe del 28 febbraio 2018 che stanziava 220 milioni di euro per le opere del primo tratto della Vigevano-Malpensa, fermando così i lavori della superstrada che avrebbe collegato le città del pavese all'aeroporto;
come riportato dal «Quotidiano Nazionale» del 21 ottobre 2021, la Commissione tecnica di verifica Via e Vas del Mite ha licenziato un documento che attesta la coerenza tra il progetto di stralcio della superstrada «bocciato» dal Tar a gennaio 2020 e il progetto preliminare risalente al 2008;
l'opera ha grande carattere strategico per la Lombardia e per tutto il nord del Paese, poiché risulta fondamentale per implementare le potenzialità di Malpensa e il suo ruolo nel trasporto di uomini e merci che lo rendono il secondo hub nazionale in grado di far concorrenza agli altri aeroporti intercontinentali del Nord Europa;
le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano un'importante occasione per il Nord del Paese così come per tutta l'Italia e il potenziamento delle infrastrutture rappresenta un compendio necessario alla buona riuscita dell'evento;
come si evince dall'elenco delle nuove opere commissariate redatto dal Ministero delle infrastrutture della mobilità sostenibili il costo stimato dell'opera equivale a 218.613.333,00 euro di cui 117 milioni sono già disponibili;
al fine di procedere con la realizzazione dell'opera è stato nominato, in qualità di commissario, l'ingegner Eutimio Mucilli, il quale tuttavia ha la gestione commissariale di una pluralità di opere dislocate in diverse aree del Paese e non esclusivamente quella dell'opera oggetto di questo atto di sindacato ispettivo –:
se, alla luce di quanto descritto in premessa, il Ministro interrogato intenda indicare un preciso cronoprogramma per la realizzazione di un'opera strategica per il Centro-nord del Paese, offrendo altresì opportune garanzie in merito al completo finanziamento dell'opera, al fine di procedere al suo completamento in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.
(5-06920)