Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
S.3/02880 GRANATO, ANGRISANI - Al Ministro dell'interno. - Premesso che:
nella giornata del 18 ottobre 2021, nel porto di Trieste, la Polizia, in assetto antisommossa, è intervenuta con...
Atto Senato
Interrogazione a risposta orale 3-02880 presentata da BIANCA LAURA GRANATO
mercoledì 20 ottobre 2021, seduta n.369
GRANATO, ANGRISANI - Al Ministro dell'interno. - Premesso che:
nella giornata del 18 ottobre 2021, nel porto di Trieste, la Polizia, in assetto antisommossa, è intervenuta con lacrimogeni e idranti puntati contro cittadini inermi che rivendicavano il diritto a manifestare contro le misure del decreto-legge n. 127 del 2021, sull'impiego del green pass nei luoghi di lavoro pubblici e privati;
le immagini dello sgombero del presidio dei lavoratori portuali hanno destato, nell'opinione pubblica, un evidente clamore, in quanto la forma di protesta si stava svolgendo pacificamente;
tali immagini appaiono ancor più gravi se viste in linea di continuità con quanto accaduto nella manifestazione di Roma, sabato 9 ottobre 2021, dove a fronte dell'inerzia nel fronteggiare le violenze preannunciate e perpetrate presso la sede della CGIL, da parte di una frangia di estremisti di destra di Forza Nuova, vi erano stati interventi repressivi su manifestanti pacifici;
valutato che:
peraltro, secondo il quotidiano "la Repubblica" lo sgombero del porto di Trieste dai manifestanti "no green pass", sarebbe stato deciso dal Ministro stesso ("La ministra ordina lo sgombero e gela la catena di comando"); secondo tale ricostruzione il maxi parcheggio davanti al varco 4, dove si stava svolgendo la protesta, andava "sgomberato a tutti i costi";
secondo una nota diffusa in serata dal Viminale, tuttavia, la decisione dell'intervento sarebbe stata decisa in sede di comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, tenutosi a Trieste nel fine settimana,
si chiede di sapere se la gestione dell'ordine pubblico, relativa agli sgomberi avvenuti nell'area portuale di Trieste, attraverso il lancio di lacrimogeni e l'utilizzo di idranti su manifestanti pacifici, sia da attribuire direttamente al Ministro in indirizzo oppure quale autorità amministrativa sia stata quella responsabile della scelta di intervenire secondo tali modalità in un contesto mite e inerme.
(3-02880)