• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.9/02272/004 in sede di esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche...



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/2272/4 presentato da DAISY PIROVANO
giovedì 29 luglio 2021, seduta n. 353

Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia, Atto Senato 2272;
premesso che:
il provvedimento in esame, finalizzato al rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni, dispone l'assunzione a tempo determinato di numerose figure professionali altamente qualificate, così come speciali modalità di reclutamento, nonché la possibilità di conferimento di incarichi professionali presso le pubbliche amministrazioni, al fine di fornire a queste ultime le adeguate risorse umane necessarie ad una efficace ed efficiente realizzazione dei progetti contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza;
considerato che:
i vincoli connessi all'esigenza di consolidamento dei conti pubblici hanno inciso sensibilmente sul funzionamento del Fondo di solidarietà comunale, determinando da un lato una graduale riduzione dei trasferimenti erariali da parte dello Stato ai comuni, e dall'altro un altrettanto graduale abbandono, nei criteri di riparto del predetto Fondo, del criterio della spesa storica, puntando all'efficientamento della finanza locale;
nell'ultimo decennio si è venuto così a determinare un sostanziale azzeramento della cosiddetta "componente verticale" del Fondo di solidarietà comunale, cioè la parte finanziata dallo Stato, più di 5 miliardi annui in meno rispetto alla dotazione del fondo sperimentale di riequilibrio del 2011;
le ultime due leggi di bilancio sono intervenute, rifinanziando il fondo con specifico riferimento allo sviluppo dei servizi sociali comunali e all'incremento dei posti disponibili negli asili nido, affiancando una terza componente alla componente ristorativa e a quella cosiddetta tradizionale, lasciando però irrisolto il nodo sull'insufficienza delle risorse disponibili per la copertura delle spese correnti che i comuni quotidianamente debbono affrontare, quali il pagamento delle utenze, il trattamento economico dei dipendenti, l'erogazione dei servizi, nonché la stessa manutenzione ordinaria del patrimonio pubblico,
impegna il Governo
ad intervenire in tal senso, provvedendo, nel primo provvedimento utile, all'incremento del fondo di solidarietà comunale, sì da consentire ai comuni di svolgere le proprie fondamentali funzioni, garantendo un'efficiente ed efficace erogazione dei servizi ad essi affidati.
(numerazione resoconto Senato G1.103)
(9/2272/4)
Pirovano, Augussori, Calderoli, Grassi, Riccardi