Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/06198 (5-06198)
Atto Camera
Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-06198presentato daPAGANI Albertotesto diMercoledì 9 giugno 2021, seduta n. 521
PAGANI, QUARTAPELLE PROCOPIO e CARÈ. — Al Ministro della difesa. — Per sapere – premesso che:
da oggi fino al 18 giugno 2021 si svolgerà in Marocco la «African Lion 2021», l'esercitazione militare congiunta tra Marocco e Stati Uniti, coordinata dal Comando statunitense in Africa, alla quale partecipano altri 30 Paesi in rappresentanza di diversi Paesi di Africa, Europa e Americhe, oltre a consiglieri militari della Nato, tra cui l'Italia. Le esercitazioni si svolgeranno in diverse regioni del Paese, e per la prima volta anche nell'area di Mahbes, nella regione del Sahara occidentale, vicinissima al muro di difesa marocchino e a pochi chilometri dalla regione algerina di Tindouf che ospita i campi profughi del Fronte Polisario;
la disputa sul Sahara Occidentale ha avuto inizio nel 1975 quando, in seguito al ritiro del dominio spagnolo, il Marocco ha annesso una parte dell'area, situata sulla costa Nord-occidentale dell'Africa;
nel 1976, il Fronte Polisario ha annunciato la nascita della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi (Sadr), instaurando un governo in esilio in Algeria ed intraprendendo una guerriglia per l'indipendenza durata fino al 6 settembre 1991, anno in cui venne dichiarato un cessate il fuoco, promosso dalla Missione delle Nazioni Unite per il referendum nel Sahara Occidentale Minurso). Il popolo Saharawi, vive da allora, in condizioni di estrema precarietà. Nei campi profughi spesso manca l'acqua e l'elettricità, farmaci e generi alimentari e, i Saharawi denunciano una sistematica violazione dei diritti umani nei territori occupati dal Marocco;
a oggi, il Governo di Rabat rivendica la propria sovranità sul Sahara occidentale, mentre il Fronte Polisario continua a battersi affinché venga indetto un referendum per l'autodeterminazione del proprio territorio, dove risiede circa mezzo milione di individui;
la scelta di includere Mahbes nelle esercitazioni è stata vista da molti analisti con sospetto. Proprio da un tweet del 29 maggio 2021 del Primo Ministro del Marocco, Saâd dine El Othmani, si è appreso che una parte della «African Lion Maneuvers 2021» si terrà per la prima volta nel Sahara occidentale occupato dal Marocco, e, secondo lo stesso Primo Ministro, ciò rappresenta il culmine del riconoscimento americano del Sahara marocchino;
quale sia il livello della partecipazione dell'Italia all'esercitazione di cui in premessa e quali iniziative in tale ambito intenda intraprendere il Governo per garantire che le operazioni connesse all'esercitazione stessa non avvalorino la legittimazione da parte dal Marocco sul possesso dei territori contesi.
(5-06198)