• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.0/02144/277/ ... in sede di esame del disegno di legge n. 2144, di conversione in legge del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori...



Atto Senato

Ordine del Giorno 0/2144/277/0506 presentato da WILLIAM DE VECCHIS
lunedì 3 maggio 2021, seduta n. 020

Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge n. 2144, di conversione in legge del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19,
premesso che:
il decreto legge in esame si prefigge di introdurre misure a sostegno dei settori economici e lavorativi maggiormente interessati dalle misure restrittive adottate per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19;
il titolo II, in particolare, reca numerose disposizioni in materia di lavoro, tra cui la concessione di trattamenti di integrazione salariale, indennità in favore di professionisti, misure a sostegno dei lavoratori in condizione di particolare fragilità, disposizioni in materia di proroga o rinnovo di contratti a termine ed altro ancora;
al fine di recare sostegno ai settori lavorativi e alle famiglie maggiormente colpiti dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, sono indispensabili misure più specifiche per favorire la conciliazione tra lavoro e famiglia e l'occupazione femminile;
impegna il governo ad adottare tutte le iniziative di propria competenza al fine di:
concedere, in via sperimentale, per l'anno 2021, un credito di imposta in favore dei datori di lavoro che adottino particolari programmi di conciliazione tra lavoro e famiglia in favore dei propri dipendenti, quali in particolare la flessibilità dell'orario di lavoro in occasione dell'inserimento dei figli nell'asilo nido o in caso di malattia dei figli, l'erogazione di contributi economici aggiuntivi a quelli previsti a normativa vigente per il periodo di maternità facoltativa, l'erogazione di prodotti per l'infanzia, la presenza in ufficio di spazi dedicati ai figli, la predisposizione di corsi in tema di genitorialità o attività di sostegno psicologico per i genitori, in misura pari al 100 per cento delle spese sostenute per le medesime iniziative;
riconoscere, in via sperimentale, per l'anno 2021, l'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), ferma restando l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, in favore delle aziende con meno di venti dipendenti che assumano unità di personale con contratto di lavoro a tempo parziale, da affiancare al dipendente che chieda la conversione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, per documentate esigenze familiari;
riconoscere, in via sperimentale, per l'anno 2021; l'esonero parziale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, ferma l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, in favore dei datori di lavoro privati che, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge, assumano giovani lavoratrici con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
(0/2144/277/0506)
De Vecchis, Romeo, Tosato, Faggi, Montani, Saponara, Ferrero, Rivolta, Testor, Bagnai, Borghesi, Siri