• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/05483 (5-05483)



Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-05483presentato daFICARA Paolotesto diMercoledì 10 marzo 2021, seduta n. 466

   FICARA, SCAGLIUSI, MARINO, BARBUTO, LUCIANO CANTONE, CARINELLI, DE LORENZIS, GRIPPA, LIUZZI, RAFFA, SERRITELLA e TRAVERSI. — Al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. — Per sapere – premesso che:

   nell'ambito dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, il settore infrastrutture e trasporti, costituisce una componente fondamentale, per sviluppo e crescita del sistema-Paese, anche in relazione all'emergenza epidemiologica, mettendo in evidenza la strategicità di tale segmento dell'economia, che rappresenta una leva essenziale per il nostro Paese;

   lo sviluppo della filiera dell'idrogeno, rappresenta esigenza imprescindibile del sistema energetico integrato, nell'ambito dei trasporti, in funzione del processo di decarbonizzazione, riguardante la mobilità pesante, su gomma, ferroviaria e marittima e la generale infrastrutturazione per un moderno e sano territorio;

   nei prossimi anni i treni a celle a combustibile potranno diventare competitivi a livello di costi rispetto ai treni diesel, divenendo uno dei settori più promettenti in cui avviare lo sviluppo di un mercato nazionale dell'idrogeno;

   le tratte nazionali non elettrificabili potrebbero essere convertite all'idrogeno entro il 2030: in alcune regioni, i treni diesel hanno un'età media elevata e dovrebbero essere sostituiti prossimamente, creando l'occasione ideale per il passaggio all'idrogeno;

   l'Italia ha assunto un ruolo primario, nella promozione dell'idrogeno, quale nuovo vettore energetico per il futuro, in grado di decarbonizzare ampi settori produttivi diventando anche combustibile per la mobilità sostenibile, finalizzato al potenziamento e l'ammodernamento del materiale rotabile, anche alla luce delle strategie adottate dal precedente Governo e dal Ministro pro tempore Patuanelli;

   l'utilizzo della tecnologia dell'idrogeno nei trasporti, sebbene stia prendendo piede in tutte le tipologie di mobilità, dal trasporto su strada, al ferroviario, al marittimo e alla logistica delle merci, necessita di ulteriori misure di sostegno, anche attraverso incentivazione diretta (sul costo di investimento) o indiretta (riduzione degli oneri connessi alla fornitura dell'energia elettrica, crediti di imposta, rimodulazioni di accise su altri combustibili) per la creazione di stazioni di produzione e rifornimento di idrogeno;

   per lo sviluppo della mobilità alternativa soprattutto per il trasporto pubblico locale, andrebbe valutato lo stanziamento di specifici fondi per progetti integrati in grado, di consentire uno stimolo all'innovazione tecnologica del settore –:

  quali siano gli orientamenti del Governo in merito alle osservazioni esposte concernenti il potenziamento delle misure di sostegno in favore della mobilità sostenibile a basse o zero emissioni, attraverso l'utilizzo dell'idrogeno, con particolare riferimento al settore ferroviario, della navigazione e del trasporto pubblico locale e quali iniziative di competenza intenda adottare al fine di accelerare gli investimenti in favore dell'utilizzo dell'idrogeno nei trasporti, anche attraverso l'incentivazione per la creazione di stazioni di produzione e rifornimento di idrogeno.
(5-05483)