Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/02845-A/125 premesso che:
l'articolo 1 titolo contiene disposizioni di proroga di termini in materia economica e finanziaria; in particolare, stante il perdurare della crisi...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/02845-A/125presentato daCAVANDOLI Lauratesto diMartedì 23 febbraio 2021, seduta n. 461
La Camera,
premesso che:
l'articolo 1 titolo contiene disposizioni di proroga di termini in materia economica e finanziaria; in particolare, stante il perdurare della crisi pandemica, sono state previste misure emergenziali per fronteggiare le difficoltà economiche di aziende e famiglie;
il precedente Governo, ha introdotto il cashback, ovvero una delle iniziative del Piano Italia Cashless previste dalla legge di bilancio 2020 (articolo 1, commi da 288 a 290, della legge del 27 dicembre 2019, n. 160) e dal decreto 24 novembre 2020, n. 156; in particolare, essa offre la possibilità di ottenere un rimborso in denaro in base agli acquisti effettuati, entro un certo periodo e a titolo privato, con strumenti di pagamento elettronici;
tuttavia, è stato registrato un metodo elusivo per rientrare nell'ordine di assegnazione tra i potenziali beneficiari, ovvero quello di fare tante micro transazioni per l'acquisto di un solo bene o servizio: una pratica utilizzata spesso alle casse veloci del supermercato, per esempio, o dal benzinaio; queste pratiche evasive, nella pratica, penalizzano soprattutto gli esercenti che talvolta pagano le commissioni bancarie su ogni transazione effettuata;
è evidente, pertanto, che suddetta misura, nata con l'intento di contrastare l'evasione fiscale attraverso l'incentivo all'utilizzo della moneta elettronica, si sta rivelando inefficace nel merito e soprattutto nella sua gestione operativa,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di sospendere l'efficacia delle disposizioni relative allo strumento del cashback, anche al fine di superarlo definitivamente sì da risolvere e criticità ad esso correlate e, contestualmente, impegnare le ingenti risorse finanziarie stanziate (non da ultimo dal «decreto agosto» con una dotazione di 2,2 milioni di euro per l'anno 2020 e di 1 miliardo e 750 milioni di euro per l'anno 2021), per aiutare con specifici ristori e misure agevolative le tante attività commerciali danneggiate dalle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
9/2845-A/125. Cavandoli, Cantalamessa, Centemero, Covolo, Gerardi, Gusmeroli, Alessandro Pagano, Tarantino, Zennaro, Bellachioma, Claudio Borghi, Vanessa Cattoi, Cestari, Comaroli, Frassini, Gava, Paternoster.