• Testo della risposta

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/03071 (4-03071)



Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Domenica 27 dicembre 2020
nell'allegato B della seduta n. 446
4-03071
presentata da
PARENTELA Paolo

  Risposta. — Si riscontra l'interrogazione n. 4-03071, relativa ad alcune vicende che hanno interessato il comune di Borgia (CZ), attinenti ad atti e provvedimenti gestionali del comune, quali le procedure di approvazione del rendiconto dell'esercizio finanziario 2015, nonché ad inchieste giudiziarie avviate a seguito di «un contestato incremento dell'organico della polizia locale». Si chiede quindi un intervento dei servizi ispettivi di finanza pubblica (Sifip).
  Al riguardo, relativamente alla richiesta della verifica ispettiva, si precisa, preliminarmente, che non rientra nei compiti dei Sifip il controllo di legittimità di singoli atti, né i citati servizi ispettivi sono titolari di poteri sanzionatori che consentano di imporre l'esecuzione di specifiche attività.
  I Sifip provvedono all'esecuzione di verifiche amministrativo-contabili sulla base di un programma annuale, redatto valutando sia le tematiche da approfondire secondo l'incidenza delle stesse sul complesso della finanza pubblica, sia selezionando gli enti con parametri oggettivi, estrapolati dalle banche dati utilizzate dal dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.
  Sulle richiamate vicende è stato interessato anche il Ministero dell'interno che ha riferito che, avendo il comune di Borgia deliberato il ricorso alla procedura di riequilibrio ex articolo 243-bis del Tuoel, con richiesta di accesso al fondo di rotazione, è stato sottoposto ai controlli della commissione di stabilità finanziaria degli enti locali sulle dotazioni organiche e le assunzioni di personale.
  Il Ministero dell'interno ha sollecitato il comune ad inviare la documentazione integrativa riguardante la deliberazione di giunta comunale del 16 febbraio 2017, di approvazione della dotazione organica.
  La citata commissione, ricevuta la documentazione integrativa, ha esaminato la situazione del comune ed ha approvato, con decisione del 7 agosto 2020, le delibere del 1° febbraio 2018 con oggetto «modifica della dotazione organica» e del 24 settembre 2018 con oggetto «fabbisogno triennale 2019/2021 dotazione organica».
  Dalla documentazione inoltrata, continua il Ministero dell'interno, è risultato infatti che:

   il certificato relativo al pareggio di bilancio anno 2018 è stato trasmesso al Ministero dell'economia e delle finanze il primo aprile 2019;

   con delibera consiliare n. 11 del 2 aprile 2019 è stato approvato il bilancio 2019/2021 e i relativi dati sono stati trasmessi alla banca dati amministrazioni pubbliche il 23 aprile 2019;

   con delibera consiliare n. 13 del 23 maggio 2019 è stato approvato il rendiconto 2018 e i relativi dati sono stati trasmessi alla banca dati amministrazioni pubbliche il 23 maggio 2019;

   l'ente risulta in regola con gli obblighi in materia di reclutamento del personale disabile ex lege n. 68 del 1999;

   con delibera della giunta comunale n. 169/2018 è stato approvato il piano delle azioni positive per il triennio 2019/2021 (articolo 48, comma 1, decreto legislativo n. 198 del 2006);

   il piano delle performance è stato approvato con delibera della giunta comunale n. 83 del 13 maggio 2019;

   il responsabile del servizio finanziario ha certificato che la programmazione rispetta la compatibilità finanziaria con il piano di riequilibrio e la sostenibilità in termini di competenza e di cassa;

   l'organo di revisione ha espresso parere favorevole sulla programmazione 2019/2021.

  Pertanto, la dotazione organica è stata rideterminata in 27 posti a tempo pieno e sono state autorizzate, per l'anno 2019, 4 assunzioni di personale a tempo indeterminato.
  Tale decisione fu comunicata all'ente interessato il 9 agosto 2019.
  Tutto ciò premesso, comunque, per quanto di competenza di questo Ministero, in riscontro alle segnalazioni dell'onorevole interrogante ed alla luce delle criticità evidenziate, si assicura che sarà valutato un eventuale inserimento di una verifica ispettiva nelle future programmazioni.
  
La Viceministra dell'economia e delle finanze: Laura Castelli.